Cerca

Incontro

Voci da Gaza: a Chivasso l’incontro con attivisti e studiosi sul dramma palestinese

L’iniziativa si propone come momento di sensibilizzazione, informazione e solidarietà, in un contesto internazionale segnato da violenze, ingiustizie e silenzi

Voci da Gaza: a Chivasso l’incontro con attivisti e studiosi sul dramma palestinese

Voci da Gaza: a Chivasso l’incontro con attivisti e studiosi sul dramma palestinese

Dettagli evento

Mercoledì 21 maggio, alle ore 21.00, la Sala Consiliare di Chivasso, in Piazza Generale Dalla Chiesa 5, ospiterà l’incontro pubblico “Voci da Gaza”, promosso da Sinistra Italiana, Alleanza Verdi Sinistra e Sinistra Ecologista Chivasso. Un’occasione per ascoltare testimonianze, riflessioni e analisi sulla crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, attraverso le parole di esperti, attivisti e politici.

A intervenire sarà Paola Rivetti, professoressa associata presso la Dublin City University ed esperta di politica mediorientale, che offrirà una prospettiva accademica sul conflitto israelo-palestinese. Accanto a lei, Alex A., attivista del movimento BDS Torino (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni), che parlerà delle campagne di pressione internazionale contro l’apartheid israeliana.

Enrico Vigna, della Comunità di Solidarietà con la Palestina, presenterà invece il progetto “Voci dei bimbi di Gaza attraverso i loro disegni”, un toccante racconto visivo che dà spazio alle emozioni e alla sofferenza dei più piccoli. A completare il quadro politico ci sarà Alice Ravinale, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra in Regione Piemonte, con un intervento sul ruolo delle istituzioni italiane nel promuovere pace e giustizia.

A moderare l’incontro sarà Frediano Dutto, segretario del Circolo Chivassese di Sinistra Italiana, che introdurrà i relatori e guiderà il dibattito con il pubblico.

L’iniziativa si propone come momento di sensibilizzazione, informazione e solidarietà, in un contesto internazionale segnato da violenze, ingiustizie e silenzi. “Voci da Gaza” è un invito ad ascoltare, comprendere e agire, partendo dalle storie di chi vive ogni giorno l’orrore della guerra.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori