Cerca

Eventi

LatteforMAGGIO 2025: Scalenghe si trasforma nella capitale del gusto, della terra e della memoria

Tre giorni tra formaggi, trattori, legalità, musica e cucina piemontese: dal 9 all’11 maggio un programma fitto e coinvolgente con il latte come protagonista assoluto

LatteforMAGGIO

LatteforMAGGIO

Dettagli evento

A Scalenghe, nel cuore del secondo fine settimana di maggio, torna LatteforMAGGIO, la manifestazione che celebra il meglio della cultura contadina e della filiera lattiero-casearia piemontese. La quinta edizione, organizzata dal Comune di Scalenghe in collaborazione con ToMake Eventi e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, si conferma un appuntamento imperdibile per chi cerca tradizione, sapori autentici e comunità attiva.

Si comincia venerdì 9 maggio con la seconda edizione della corsa non competitiva “Corri... a Scalenghe”, su due percorsi: 6,9 km per i runner e 3,7 km per chi cammina. La corsa, che assume anche un significato civico in memoria di Peppino Impastato, si accompagna alle riflessioni delle scuole sui temi della legalità e della cittadinanza attiva. A seguire, street food, musica e premiazioni animeranno la serata. L’iscrizione è obbligatoria su www.latteformaggio.com.

Sabato 10 maggio si entra nel cuore dell’evento con la 18ª Fiera Agricola, l’esposizione di trattori antichi e moderni, i mercatini, le mostre e l’attesissima Via Lattea, il percorso tematico dedicato al latte 100% piemontese con showcooking, degustazioni e racconti dal campo. Il pomeriggio è per i più giovani con gli Younger Games, sfide ludiche per bambini e ragazzi organizzate da Oratorio di Scalenghe, Ca’ Nosta, USD Scalenghe e Comune, nel quadro del progetto “Spazi di Benessere” sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La sera, gusto e spettacolo: fritto misto alla piemontese, il concerto della band Blascomania e il dj set di Matteo Dianti con i Desbela di Scalenghe.

Domenica 11 maggio si apre con il raduno delle vetture Abarth, seguito dalla fiera con animali, trattori d’epoca e stand enogastronomici. Con Porte Aperte in Cascina sarà possibile vivere da vicino il lavoro degli allevatori locali, mentre in via Carignano si terranno dimostrazioni di mungitura e trebbiatura con macchine d’epoca. Il pranzo è dedicato alle specialità casearie e il pomeriggio offre laboratori del latte e degustazioni guidate con l’ONAF.

A chiudere la fiera, la Cena del Gran Bollito e una serata latina tra musica e balli. Pranzi, cene e visite in cascina sono su prenotazione al 345-1189816.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori