Cerca

Eventi

Federico Faggin a Ivrea: scienza e spiritualità in dialogo al Salone dei 2000

Esplora il legame tra scienza e spiritualità con Federico Faggin: presentazione del libro e dibattito aperto sul futuro della coscienza e della vita

Federico Faggin a Ivrea: scienza e spiritualità in dialogo al Salone dei 2000

Federico Faggin

Dettagli evento

Sabato 24 maggio 2025 alle ore 18, Ivrea ospita una delle figure più emblematiche dell’innovazione tecnologica e del pensiero contemporaneo. Federico Faggin, fisico, inventore e saggista, sarà protagonista di un incontro-dibattito presso il Salone dei 2000, in via Jervis 11

L’appuntamento, organizzato da Forum Democratico del Canavese, Libreria Mondadori di Ivrea e Officine ICO Lab, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul legame tra scienza e spiritualità, due dimensioni troppo spesso considerate inconciliabili.

Durante l’evento, Faggin presenterà il suo ultimo libro, Oltre l’invisibile (Mondadori), una suggestiva esplorazione del senso della vita e della coscienza, alla luce di una teoria della realtà che si distacca dai rigidi schemi del materialismo per abbracciare una visione olistica dell’esistenza.

“Dopo 35 anni di studio sulla coscienza – scrive Faggin – sono sicuro che esista un’unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità. Nel modello che propongo, la coscienza, il libero arbitrio e la vita esistono fin dall’inizio come semi all’interno di un tutto olistico”. Una riflessione che apre a nuove prospettive, dove “scienza e spiritualità possono produrre un qualcosa di incommensurabilmente più potente della loro somma”.

A dialogare con l’autore saranno Liliane Barda del Forum Democratico del Canavese e Davide Gamba della Libreria Mondadori di Ivrea. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Sarà possibile acquistare i libri di Federico Faggin in sala e partecipare al firmacopie.

Per chi non potrà partecipare, l’evento sarà disponibile successivamente in differita sul canale YouTube del Forum Democratico del Canavese: https://www.youtube.com/user/ForumDemocratico

Federico Faggin, classe 1941, vive negli Stati Uniti dal 1968. È stato il progettista del primo microprocessore al mondo, l’Intel 4004, e il principale artefice dello sviluppo di altri storici chip come l’Intel 8008, 4040 e 8080. Fondatore nel 1974 della Zilog, diede vita al celebre microprocessore Z80. Nel 1986 co-fondò la Synaptics, azienda pioniera nello sviluppo dei primi touchpad e touchscreen. A lui si deve anche la tecnologia MOS con gate di silicio, fondamentale per la nascita della microelettronica moderna.

Un incontro da non perdere, per lasciarsi ispirare da una delle menti più brillanti del nostro tempo.

federico faccin

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori