AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Maggio 2025 - 00:14
Federico Faggin
Dettagli evento
Data di inizio 24.05.2025 - 00:00
Data di fine 24.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Sabato 24 maggio 2025 alle ore 18, Ivrea ospita una delle figure più emblematiche dell’innovazione tecnologica e del pensiero contemporaneo. Federico Faggin, fisico, inventore e saggista, sarà protagonista di un incontro-dibattito presso il Salone dei 2000, in via Jervis 11
L’appuntamento, organizzato da Forum Democratico del Canavese, Libreria Mondadori di Ivrea e Officine ICO Lab, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul legame tra scienza e spiritualità, due dimensioni troppo spesso considerate inconciliabili.
Durante l’evento, Faggin presenterà il suo ultimo libro, Oltre l’invisibile (Mondadori), una suggestiva esplorazione del senso della vita e della coscienza, alla luce di una teoria della realtà che si distacca dai rigidi schemi del materialismo per abbracciare una visione olistica dell’esistenza.
“Dopo 35 anni di studio sulla coscienza – scrive Faggin – sono sicuro che esista un’unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità. Nel modello che propongo, la coscienza, il libero arbitrio e la vita esistono fin dall’inizio come semi all’interno di un tutto olistico”. Una riflessione che apre a nuove prospettive, dove “scienza e spiritualità possono produrre un qualcosa di incommensurabilmente più potente della loro somma”.
A dialogare con l’autore saranno Liliane Barda del Forum Democratico del Canavese e Davide Gamba della Libreria Mondadori di Ivrea. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Sarà possibile acquistare i libri di Federico Faggin in sala e partecipare al firmacopie.
Per chi non potrà partecipare, l’evento sarà disponibile successivamente in differita sul canale YouTube del Forum Democratico del Canavese: https://www.youtube.com/user/ForumDemocratico
Federico Faggin, classe 1941, vive negli Stati Uniti dal 1968. È stato il progettista del primo microprocessore al mondo, l’Intel 4004, e il principale artefice dello sviluppo di altri storici chip come l’Intel 8008, 4040 e 8080. Fondatore nel 1974 della Zilog, diede vita al celebre microprocessore Z80. Nel 1986 co-fondò la Synaptics, azienda pioniera nello sviluppo dei primi touchpad e touchscreen. A lui si deve anche la tecnologia MOS con gate di silicio, fondamentale per la nascita della microelettronica moderna.
Un incontro da non perdere, per lasciarsi ispirare da una delle menti più brillanti del nostro tempo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.