Cerca

Libri

Marisa Bellisario, il sogno di una donna sola al comando

Il 16 maggio al CIAC di Ivrea la presentazione del libro di Bruna Osimo dedicato alla pioniera dell’industria italiana. Con lei il libraio Davide Gamba, Cristina Ghiringhello e un ricordo di Alberto Chirieleison

Marisa Bellisario, il sogno di una donna sola al comando

Marisa Bellisario, il sogno di una donna sola al comando

Dettagli evento

Venerdì 16 maggio, alle ore 18.30, nella sede del Ciac in via Varmondo Arborio 5 a Ivrea, si terrà la presentazione del libro “Una donna sola al comando. Marisa Bellisario, il grande sogno”, pubblicato da Giacovelli Editore. L’autrice Bruna Osimo dialogherà con il libraio Davide Gamba, con l’introduzione di Cristina Ghiringhello, direttore generale del Ciac, e un intervento commemorativo di Alberto Chirieleison, che condividerà un ricordo personale della manager italiana.

Figura emblematica dell’imprenditoria italiana del secondo Novecento, Marisa Bellisario ha segnato un’epoca per la sua capacità di guidare aziende tecnologiche in un contesto profondamente maschile, rompendo schemi e pregiudizi, e dimostrando che l’innovazione passa non solo dalla tecnologia, ma anche dalla cultura organizzativa.

Nel suo libro, Bruna Osimo restituisce con profondità e partecipazione il ritratto di una donna dalla leadership naturale, capace di coniugare il rigore gestionale con un’attenzione autentica verso le persone. La Bellisario non si è mai accontentata di “fare carriera”. Ha cercato – e spesso ottenuto – di costruire ambienti di lavoro inclusivi, in cui le differenze fossero un valore aggiunto e non un ostacolo. Il suo sogno, grande e rivoluzionario, era quello di una impresa moderna che sapesse guardare avanti senza lasciare indietro nessuno.

Tra le pagine del volume affiorano parole significative, come questa evocativa immagine con cui Marisa Bellisario stessa raccontava il suo primo approccio al mondo Olivetti: “Ho scelto un vestito di vigogna grigia, il meno appariscente possibile, appena ravvivato dalle pieghe della gonna, ma forse è ancora troppo squillante la mattina di fine autunno 1959 in cui entro alla Olivetti di Torino, dalle parti di piazza Solferino, per il colloquio di selezione.”

La presentazione sarà anche l’occasione per conoscere meglio il percorso dell’autrice. Bruna Osimo ha vissuto in prima persona gli anni di trasformazione dell’industria delle telecomunicazioni. Entrata in Italtel nel 1983, ha contribuito alla riconversione dell’azienda all’elettronica e al digitale, in un periodo cruciale per il settore. La sua esperienza l’ha portata anche a Mosca, dove negli anni Novanta ha diretto il Mositatel Training Center, una joint venture per la formazione dei tecnici in collaborazione con l’Università delle Telecomunicazioni russa.

ff

Dal 2001 Osimo lavora come libera professionista, con una lunga esperienza nell’outplacement e nell’orientamento attitudinale, anche in collaborazione con l’Università Bocconi. Laureata in filosofia, appassionata d’arte e musica, è alla sua seconda pubblicazione con Giacovelli Editore.

La presentazione di Una donna sola al comando si annuncia come un appuntamento prezioso non solo per scoprire un libro, ma per rievocare il coraggio e la visione di una donna che ha segnato la storia dell’industria italiana e aperto la strada a generazioni di professioniste.

L’ingresso è libero e gratuito. Sarà possibile acquistare il libro in sala e partecipare al firmacopie con l’autrice.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori