AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
30 Aprile 2025 - 12:34
Guarino e Rigano
Dettagli evento
Data di inizio 15.05.2025 - 21:15
Data di fine 15.05.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Sarà la suggestiva chiesa di San Raffaele Arcangelo, in via Maestra, a ospitare giovedì 15 maggio 2025 alle 21:15 il nuovo appuntamento di Antiqua 2025, la storica rassegna di musica antica promossa dall’Accademia del Ricercare. Protagonista della serata sarà l’Arianna Art Ensemble, con il programma “La musica nelle corti italiane del Seicento”, un concerto che promette di far rivivere, attraverso strumenti originali e prassi esecutive storiche, i fasti musicali delle corti di Venezia, Bologna, Mantova, Roma, Napoli e Sicilia.
Il repertorio proposto include capolavori di Frescobaldi, Monteverdi, Cazzati, Vitali, Merula, Buonamente, accanto a nomi meno noti come Roncaglia, Boddeker e Mussi, in una selezione che fonde bizzarrie barocche e memorie rinascimentali, tracciando un percorso artistico di grande impatto emotivo e stilistico. L’ingresso è gratuito, e per informazioni o prenotazioni si può scrivere a segreteria@accademiadelricercare.com o consultare il sito accademiadelricercare.com.
Sul palco, Andrea Inghisciano al cornetto, Alessandro Nasello al flauto dolce e dulciana, Paolo Rigano all’arciliuto e chitarra barocca, Marco Lo Cicero al violone, Cinzia Guarino al clavicembalo. L’ensemble, fondato nel 2007 da Paolo Rigano e Cinzia Guarino, è attivo in Italia e in Europa nella riscoperta di manoscritti inediti, pratiche esecutive originali e nella sperimentazione contemporanea con strumenti antichi. Vanta prestigiose collaborazioni con artisti come Enrico Onofri, Giovanni Sollima, Dmitry Sinkovsky, Fabio Biondi e ha inciso per etichette come Glossa, Tactus, Almendra Music, Da Vinci Classics. Recentemente è impegnato in una collaborazione pluriennale con il Teatro Manuel di Malta per l’esecuzione storicamente informata di opere mozartiane.
A completare la qualità musicale della serata, due musicisti d’eccezione: Alessandro Nasello, solista e didatta richiesto nei più importanti teatri e festival internazionali, con collaborazioni che spaziano da La Scala di Milano alla Berliner Philharmonie, e Andrea Inghisciano, specialista di cornetto rinascimentale e costruttore di strumenti, attivo con ensemble come Il Giardino Armonico, Concerto Italiano, Concerto Romano, Accademia Montis Regalis.
La serata si preannuncia come un’immersione totale nel Seicento, tra canzoni, toccate, ciaccone e sonate che raccontano amori, guerre, eclettismi sonori e la straordinaria vitalità delle scuole musicali italiane all’alba del barocco.
Arianna Art Ensemble
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.