Cerca

Evento

Chivasso in festa: torna la Primavera con 70 espositori e mille sorprese

Via Torino si colora con la 19ª edizione della Festa di Primavera

Chivasso in festa: torna la Primavera con 70 espositori e mille sorprese

Chivasso in festa: torna la Primavera con 70 espositori e mille sorprese

Dettagli evento

Due giorni di colori, profumi, artigianato e tradizione. Sabato 3 e domenica 4 maggio andrà in scena la 19ª edizione della “Festa di Primavera”, organizzata dall’Agenzia Cinzia Miraglio di Crema.

Cuore pulsante della manifestazione sarà via Torino, dove prenderanno posto circa 70 espositori provenienti da tutta Italia: prodotti tipici enogastronomici, articoli artigianali, creazioni handmade, cosmesi naturali, prodotti bio e per la casa. Ma non solo.

Piazza Repubblica ospiterà la classica Corsa dei Grilli Vintage, e in piazza Carletti ci sarà l’animazione per i più piccoli con la “Casetta di Topolino”, il truccabimbi, le mascotte, il laboratorio creativo e – novità assoluta – il gioco calcio di Mondo Convenienza. Ancora novità in via Torino con il Tavolo degli Intagliatori e il Laboratorio di Falegnameria per i bambini. “Vogliamo unire cultura, ambiente e socialità”, spiegano gli organizzatori, che annunciano anche la presenza del gruppo musicale “Cerchio dei Fiori”, con artisti di strada itineranti.

Tra i presenti ci saranno anche le Associazioni Onlus, che illustreranno le loro attività e raccoglieranno fondi (tra cui Il Sogno di Samuele, Progetto Italia, Associazione Cuore di Donna, Associazione il Grande Guerriero, Caritas). Il mercatino sarà aperto dalle 9.30 alle 19.30, con tre aree tematiche principali. Nel “Mercatino Profumi & Sapori”, spazio a formaggi e salumi delle Langhe, specialità siciliane e pugliesi, olio, vino, nocciole, dolci di Chivasso, biscotti, liquori e frutta secca.

Nel “Mercatino Creativa - La bellezza delle idee” saranno protagoniste le opere d’ingegno: bigiotteria, minerali, profumi, ceramiche, pitture, accessori in stoffa e cuoio, illustrazioni, incisioni, fino ad arrivare ai robot da cucina e agli impianti solari. Spazio anche alla scuola, con la partecipazione degli studenti del Liceo Newton e della Scuola Media Dasso per attività di educazione ambientale.

“Un’occasione per riflettere sui temi dello sviluppo sostenibile”, sottolineano gli insegnanti. Infine, non mancheranno le attività a cura del Consorzio Irriguo della Baraggia e Libera Terra, che presenteranno progetti su agricoltura etica e legalità. Una festa per tutti, da vivere passeggiando, tra sapori autentici e creatività.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori