AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
24 Aprile 2025 - 09:18
Palco Aperto
Dettagli evento
Data di inizio 16.04.2025 - 00:00
Data di fine 18.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dal 24 aprile al 16 maggio 2025, il teatro pluriuso di Alice Superiore (Val di Chy) ospita la quinta edizione di POLIMORFA, la rassegna di arti performative diretta da BILOURA Intercultural Arts Collective, in collaborazione con il Comune di Val di Chy e la Fondazione Piemonte dal Vivo, nell’ambito del bando Corto Circuito, e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Linee Guida Festival Partecipativi 2025.
La direzione artistica di POLIMORFA è firmata da Collettivo BILOURA, un gruppo di arti performative nato in Italia nel 2013 che ha costruito la propria identità attraverso un approccio interculturale e transdisciplinare. Composto da artistə di diverse provenienze professionali e geografiche, BILOURA lavora con una strategia g-local, radicata in Valchiusella ma con un forte respiro internazionale. Nel corso degli anni, il collettivo ha consolidato la sua presenza nei circuiti internazionali delle arti performative, affrontando temi di urgenza sociopolitica con progetti pluriennali che coniugano ricerca artistica e impegno sociale. La loro attività ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Perform Europe 2024 per il progetto di artivismo "Connecting Silent Voices", in tour nel 2025 tra Kosovo, Malta e Bulgaria, e il Green Pilot Tour di European Jazz Network, che ha appena portato il concerto performativo ecologista "Sinking Islands" - creato insieme alla band eporediese SATOYAMA - in tournée in Svezia.
Questo approccio G-local si riflette perfettamente nello spirito di POLIMORFA: un festival che nasce in una piccola valle alpina e che diventa un ponte tra esperienze locali e internazionali, creando connessioni che superano confini geografici e culturali. Nella convinzione che decentralizzare l’offerta di arti sceniche autoriale e sperimentale sia un posizionamento importante rispetto alla responsabilità sociale dell'arte.
Cuore della rassegna è da sempre la partecipazione attiva della comunità della Valchiusella, che quest’anno sarà protagonista di un’importante collaborazione con il KVS Royal Flemish Theatre di Bruxelles. L’attesissimo spettacolo di apertura - il 4 maggio 2025 - sarà infatti il frutto di questa sinergia tra il Teatro Nazionale Fiammingo, il Collettivo BILOURA, il coro Terra dei Canti, il gruppo di danzatrici BAOBAB e la popolazione locale, trasformando il festival in un laboratorio di scambio tra esperienze, culture e linguaggi: un evento unico nel suo genere, in prima assoluta in Italia.
«Se ci guardiamo indietro, non riusciamo ancora a credere di essere giunte alla quinta edizione di POLIMORFA» raccontano Silvia Ribero, Chiara Bosco e Angie Rottensteiner del Collettivo Biloura. «Dopo cinque anni, possiamo dire che il festival è cresciuto oltre le nostre aspettative. La nostra chiocciolina ha spiccato il volo, portando in Valchiusella artisti e compagnie da tutta Europa, e creando una rete di affetti e collaborazione che ci sostiene anche nei tempi difficili che stiamo vivendo. Ed è proprio la complessità del presente che ci ha spinto a dedicare questa edizione alla libertà di espressione: vogliamo aprire una breccia nelle barriere della censura, nei muri che escludono, nella tendenza a relegare nell’ombra progetti artistici, sociali e politici che invece meritano spazio e ascolto. Quest'anno più che mai, POLIMORFA è un grido di libertà».
«Siamo felici di rinnovare la nostra collaborazione con il Collettivo Biloura per la rassegna Polimorfa 2025 nell'ambito del progetto Corto Circuito. Piemonte dal Vivo svolge un ruolo strategico nel dialogo con i territori, progettando e costruendo insieme alle compagnie l'offerta culturale per valorizzare le peculiarità di ciascun centro. La qualità delle produzioni e la partecipazione di artisti di rilievo internazionale in programma sottolineano il nostro impegno nel promuovere il teatro come spazio privilegiato per l'espressione artistica e l'inclusione culturale» dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.
—————————————————————————————————————————
Il primo appuntamento con POLIMORFA 2025 è stato venerdì 11 aprile, con la presentazione ufficiale del programma e il concerto della band piemontese NAVENERA.
Il festival prende ufficialmente il via il 24 aprile con un esperimento teatrale unico nel suo genere: "White Rabbit Red Rabbit", dell’iraniano Nassim Soleimanpour. Un testo che arriva sigillato nelle mani dell’interprete la sera stessa dello spettacolo, senza prove né regia, mettendo in discussione il concetto di controllo e censura: un tema che lə autorə iraniani soffrono direttamente. A leggerlo sul palco sarà Chiara Bosco di BILOURA, chiamata a confrontarsi per la prima volta, insieme al pubblico, con il testo. Un evento speciale in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione dal Nazifascismo, in coordinamento con le celebrazioni del comune di Val di Chy.
Il 4 maggio, arriva uno degli appuntamenti più attesi: "Hannibal", frutto della straordinaria collaborazione tra il KVS - Teatro Reale Fiammingo di Bruxelles, Collettivo BILOURA e la comunità locale. Dopo aver attraversato Senegal, Rotterdam e Parigi, questa produzione approda in Valchiusella, nelle strade del paese di Pecco, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva che fonde teatro, slam poetry, danza e musica dal vivo. Annibale, il condottiero cartaginese, diventa il simbolo di un’Europa sempre in bilico tra apertura e chiusura, tra accoglienza e conflitto, tra memoria e rimozione. Uno spettacolo itinerante che trasforma lo spazio pubblico in un’arena di riflessione sui rapporti tra Europa e Nord Africa, tra passato e presente.
La musica torna protagonista il 9 maggio con "Canta fino a dieci" in concerto, un progetto che riunisce cantautrici di spicco della scena cantautorale italiana: Anna Castiglia, Francamente, Irene Buselli, Cheriach Re, Rossana De Pace, decise a sfidare gli squilibri di genere nell’industria musicale: una serata che è un atto di resistenza, in cui strumenti e voci passano di mano in mano, costruendo una narrazione corale fatta di condivisione, talento e rivendicazione.
Domenica 11 maggio, POLIMORFA apre le porte alle famiglie con "Di che famiglia sei?", uno spettacolo dedicato alle nuove generazioni e alle loro famiglie, firmato da Silvia Elena Montagnini e Officine Papage. Martina e Piero, i due protagonisti, sono divisi da un muro che separa le famiglie “tradizionali” da quelle che non rientrano negli schemi dominanti. Ma la loro amicizia supera le barriere imposte dagli adulti, in una storia poetica che invita a guardare il mondo con occhi nuovi e a celebrare la bellezza della diversità.
Il 16 maggio, arriva un’Antigone contemporanea e digitale: "ANTIGONE_WEB – 'E così tu sei Manning!'", di Tecnologia Filosofica e Francesca Brizzolara. Lo spettacolo intreccia il mito greco con la vicenda di Chelsea Manning, l’analista dell’esercito americano che ha svelato documenti segreti a WikiLeaks. Una riflessione sull’etica, la giustizia e il diritto alla verità in un’epoca in cui l’informazione è una delle armi più potenti.
Ma POLIMORFA 2025 non finisce qui. Domenica 18 maggio, la rassegna saluta il pubblico con il suo consueto e attesissimo "Palco Aperto", un momento libero e spontaneo in cui chiunque abbia un’urgenza espressiva può salire sul palco per condividere la propria arte. A presentarlo sarà Angie Rottensteiner di BILOURA, accompagnando il pubblico verso la chiusura perfetta: "Piccolo Grande Cabaret, Sereno Variabile", uno spettacolo di clownerie che promette risate incontenibili, sorprese e puro divertimento. In scena, Federica Buzzi, Giorgia Dell’Uomo e Serena Vergari, tre donne pronte a sdoppiarsi, ribaltare ogni prospettiva e creare una tempesta di comicità tra omaggi floreali, grovigli di cavi e fiumi di patatine. Un modo esplosivo e imprevedibile per chiudere la quinta edizione della rassegna, lasciando il pubblico con il sorriso e la voglia di tornare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.