Cerca

Eventi

“I miei sette padri”: Adelmo Cervi porta a Ivrea la memoria della Resistenza

Martedì 29 aprile allo ZAC la presentazione del libro che racconta la storia della famiglia Cervi, simbolo dell’antifascismo. Incontro con l’autore a ingresso libero

“I miei sette padri”: Adelmo Cervi porta a Ivrea la memoria della Resistenza

Adelmo Cervi

Dettagli evento

Martedì 29 aprile, alle ore 21:00, l’atrio del Movicentro, presso lo ZAC di Ivrea in via Dora Baltea 40 B, ospiterà un appuntamento dal forte valore storico e civile: la presentazione del libro “I miei sette padri” di Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei sette fratelli fucilati dai fascisti nel 1943.

Il volume è più di un semplice memoriale: è un atto d’amore, un gesto di gratitudine e un grido di memoria. Una storia di famiglia che si intreccia con la grande storia della Resistenza, narrata da chi quella memoria la porta nel sangue. Adelmo Cervi racconta il coraggio e la dignità di un’intera famiglia contadina che si oppose con fermezza al fascismo, pagando con la vita il proprio impegno per la libertà e la giustizia sociale. Una vicenda che attraversa l’Italia del Novecento, ma che continua a parlare al presente, a chi non vuole dimenticare e a chi sente ancora il bisogno di lottare per i diritti e la democrazia.

L’autore sarà presente all’incontro, disponibile a dialogare con il pubblico, a condividere riflessioni e a confrontarsi con i lettori sul significato attuale dell’eredità antifascista. La serata si preannuncia intensa, emozionante, capace di unire la testimonianza personale alla narrazione collettiva.

L’evento è frutto di una collaborazione tra numerose realtà del territorio, tra cui Arci Ivrea San Bernardo, Nuovi Equilibri Sociali, ANPI Ivrea e Basso Canavese, ZAC! Zone Attive di Cittadinanza, Comitato Ivrea per la Palestina, CGIL Ivrea, FIOM e Rosse Torri. Un fronte comune della società civile eporediese, che si riconosce nei valori della Costituzione nata dalla Resistenza e che continua a promuovere momenti di confronto, cultura e consapevolezza.

L’ingresso è libero e aperto a tutti. Durante la serata sarà possibile acquistare il libro, sostenendo così anche la diffusione di una memoria che non vuole diventare retorica, ma restare viva, critica, attiva. Perché, come ha scritto proprio Adelmo Cervi, “i valori della Resistenza non si possono archiviare: sono il cuore pulsante della nostra democrazia”.

pitti

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori