AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
16 Aprile 2025 - 22:47
Adelmo Cervi
Dettagli evento
Data di inizio 29.04.2025 - 00:00
Data di fine 29.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Martedì 29 aprile, alle ore 21:00, l’atrio del Movicentro, presso lo ZAC di Ivrea in via Dora Baltea 40 B, ospiterà un appuntamento dal forte valore storico e civile: la presentazione del libro “I miei sette padri” di Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei sette fratelli fucilati dai fascisti nel 1943.
Il volume è più di un semplice memoriale: è un atto d’amore, un gesto di gratitudine e un grido di memoria. Una storia di famiglia che si intreccia con la grande storia della Resistenza, narrata da chi quella memoria la porta nel sangue. Adelmo Cervi racconta il coraggio e la dignità di un’intera famiglia contadina che si oppose con fermezza al fascismo, pagando con la vita il proprio impegno per la libertà e la giustizia sociale. Una vicenda che attraversa l’Italia del Novecento, ma che continua a parlare al presente, a chi non vuole dimenticare e a chi sente ancora il bisogno di lottare per i diritti e la democrazia.
L’autore sarà presente all’incontro, disponibile a dialogare con il pubblico, a condividere riflessioni e a confrontarsi con i lettori sul significato attuale dell’eredità antifascista. La serata si preannuncia intensa, emozionante, capace di unire la testimonianza personale alla narrazione collettiva.
L’evento è frutto di una collaborazione tra numerose realtà del territorio, tra cui Arci Ivrea San Bernardo, Nuovi Equilibri Sociali, ANPI Ivrea e Basso Canavese, ZAC! Zone Attive di Cittadinanza, Comitato Ivrea per la Palestina, CGIL Ivrea, FIOM e Rosse Torri. Un fronte comune della società civile eporediese, che si riconosce nei valori della Costituzione nata dalla Resistenza e che continua a promuovere momenti di confronto, cultura e consapevolezza.
L’ingresso è libero e aperto a tutti. Durante la serata sarà possibile acquistare il libro, sostenendo così anche la diffusione di una memoria che non vuole diventare retorica, ma restare viva, critica, attiva. Perché, come ha scritto proprio Adelmo Cervi, “i valori della Resistenza non si possono archiviare: sono il cuore pulsante della nostra democrazia”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.