AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTO
11 Aprile 2025 - 19:53
“Carol Rama. Geniale sregolatezza”
Dettagli evento
Data di inizio 15.04.2025 - 09:00
Data di fine 14.09.2025 - 18:00
Località
Tipologia
A dieci anni dalla scomparsa di Carol Rama, la Fondazione Accorsi-Ometto di Torino le dedica una grande mostra retrospettiva, intitolata “Carol Rama. Geniale sregolatezza”, aperta al pubblico dal 15 aprile al 14 settembre 2025. Un omaggio potente e necessario a una delle figure più iconiche dell’arte italiana del Novecento, capace di attraversare generi, tecniche e decenni senza mai piegarsi alle convenzioni. L’esposizione, curata da Francesco Poli e Luca Motto, presenta oltre cento opere suddivise in otto sezioni, costruendo un itinerario cronologico che ripercorre l’intera parabola creativa dell’artista torinese.
Il percorso parte dagli acquerelli degli anni Trenta, già ricchi di tensione emotiva e di audacia tematica, per poi attraversare le fasi espressioniste degli anni Quaranta, le sperimentazioni astratte e informali degli anni Cinquanta e i celebri Bricolages realizzati dal 1965, nei quali Carol Rama utilizza materiali di recupero, oggetti quotidiani e frammenti eterogenei per dare forma a composizioni dalla forte carica simbolica e corporea. Seguono le opere legate al contesto politico della Guerra Fredda, le provocatorie Gomme degli anni Settanta e la produzione figurativa degli ultimi vent’anni della sua vita, in cui si mescolano suggestioni oniriche, tensioni erotiche e visioni enigmatiche.
Una sezione speciale della mostra è dedicata al progetto fotografico Inside Carol Rama di Bepi Ghiotti, che documenta l’universo privato dell’artista attraverso dodici immagini della sua iconica casa-studio di via Napione, luogo leggendario della scena culturale torinese, frequentato nel tempo da figure come Italo Calvino, Cesare Pavese, Luciano Berio e Felice Casorati.
“Carol Rama. Geniale sregolatezza”
“Carol Rama. Geniale sregolatezza” è visitabile alla Fondazione Accorsi-Ometto in via Po 55, dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00, il sabato e la domenica fino alle 19:00 (chiuso il lunedì). Il biglietto intero ha un costo di 14 euro, ridotto 12 euro, ridotto insegnanti 6 euro. Ingresso gratuito per minori di 10 anni, possessori di Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card, tessera ICOM, persone con disabilità e giornalisti iscritti all’albo.
Una mostra che non si limita a celebrare un’artista, ma che restituisce la complessità, la forza e l’indipendenza intellettuale di una donna che ha fatto della trasgressione un linguaggio e della libertà il proprio manifesto visivo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.