Cerca

Incontro

Alla fine di questa vita. Cosa ci attende dopo?

Elisabetta Ribet ospite dell’Università del Dialogo di Chivasso per riflettere su vita, morte e speranza

Alla fine di questa vita. Cosa ci attende dopo?

Dettagli evento

Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 17.30, presso il Salone dell'Oratorio di via don Dublino 16 a Chivasso, torna l’appuntamento con l’Università del Dialogo, il ciclo di incontri promosso dall’Università della Terza Età di Chivasso, in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta, la Parrocchia San Giuseppe Lavoratore e la Chiesa Evangelica Valdese. Protagonista del quinto incontro sarà Elisabetta Ribet, pastora valdese e dottore in teologia protestante, con una conferenza dal titolo: Alla fine di questa vita. Cosa ci attende dopo. Un tema profondo, universale e da sempre al centro del dibattito teologico, filosofico ed esistenziale.

La relatrice, Elisabetta Ribet, porta con sé un bagaglio di esperienza internazionale di altissimo profilo. Dopo essersi formata presso l’Università di Strasburgo, ha ricoperto per anni incarichi accademici prestigiosi, tra cui l’insegnamento di teologia pratica ed etica e l’affiancamento nella formazione al ministero pastorale e alla cappellania delle Chiese protestanti d’Alsazia. Recentemente rientrata in Italia, oggi opera come teologa e referente per la formazione teologica della Chiesa valdese di Torino, contribuendo al dialogo interreligioso e all’approfondimento dei temi spirituali anche in ambito pubblico e laico.

L’incontro si inserisce nel solco tracciato dall’Università del Dialogo, che intende affrontare i grandi interrogativi dell’esistenza umana attraverso prospettive diverse, in un clima di confronto sereno e rispettoso. Dopo aver esplorato nei precedenti appuntamenti tematiche legate alla spiritualità, alla società e al senso del sacro, il ciclo prosegue con uno dei quesiti più radicali e condivisi da ogni cultura: cosa accade quando termina la nostra vita terrena?

La conferenza si annuncia come un’occasione di riflessione profonda, capace di parlare tanto ai credenti quanto ai non credenti, offrendo chiavi di lettura spirituali, teologiche, ma anche antropologiche ed emotive. Paura, speranza, consolazione, attesa, mistero: sono solo alcune delle parole chiave che guideranno l’intervento della pastora Ribet, il cui approccio si distingue per equilibrio tra rigore teologico e umanità dell’ascolto.

L’iniziativa ha il merito di porre al centro del dibattito pubblico un tema troppo spesso rimosso: la morte come passaggio, come soglia, come esperienza che può essere pensata, compresa e affrontata. "Alla fine di questa vita, cosa ci attende dopo?" non è solo il titolo della conferenza, ma un invito a guardare con occhi diversi a un momento che ci accomuna tutti. Che lo si consideri fine o inizio, dissoluzione o trasformazione, il dopo-vita resta una delle grandi domande della condizione umana.

La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti. Il Salone dell’Oratorio di via don Dublino 16 sarà, per una sera, un luogo di incontro tra fedi, culture e sensibilità differenti, in un dialogo che non pretende risposte assolute ma accoglie dubbi, speranze e pensieri. Perché il dialogo – come insegna l’Università del Dialogo – è sempre il primo passo per abitare la complessità con consapevolezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori