AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
09 Aprile 2025 - 01:26
Dettagli evento
Data di inizio 09.04.2025 - 00:00
Data di fine 10.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un’aula scolastica trasformata in teatro, un professore trasformato in showman, una materia ostica che diventa un gioco appassionante: giovedì 10 aprile, alle 20.45, Ivrea accoglie uno degli eventi culturali più attesi dell’anno con l’arrivo di Vincenzo Schettini e il suo spettacolo “La fisica che ci piace”.
Un nome ormai noto a milioni di persone, dentro e fuori dalle scuole. Vincenzo Schettini, 47 anni, docente di fisica, musicista e divulgatore, è diventato nel giro di pochi anni uno dei volti più amati della didattica digitale. Il suo volto sorridente, la parlantina travolgente e l’energia contagiosa con cui racconta la fisica hanno fatto di lui un punto di riferimento per studenti, insegnanti e genitori in tutta Italia.
Il suo progetto “La fisica che ci piace”, nato nel 2017 da un’intuizione semplice quanto efficace – portare la fisica sui social, con un linguaggio diretto, leggero ma rigoroso – è diventato un fenomeno nazionale. Il primo video caricato su YouTube diventa virale nel giro di poche ore, e da lì è un’escalation: milioni di visualizzazioni, centinaia di migliaia di follower su Instagram, TikTok, Facebook e YouTube, e un’intera generazione che scopre che forse, dopotutto, la fisica non è poi così male.
Schettini non è il solito prof. Nato a Como ma cresciuto in Puglia, è diplomato in violino e in didattica della musica al Conservatorio di Monopoli, oltre che laureato in Fisica. La sua formazione è un ponte tra scienza e arte, e si riflette nel modo in cui riesce a raccontare concetti complessi con naturalezza, ironia e coinvolgimento. La lavagna è diventata telecamera, l’aula una community online, la cattedra un palcoscenico.
E proprio su un palcoscenico salirà giovedì sera all’Auditorium Officina H, in via Monte Navale 1 a Ivrea. Lo spettacolo “La fisica che ci piace – La lezione show” è una vera e propria celebrazione della conoscenza, ma con un ritmo e una forma che ricordano più un concerto o una stand-up comedy che una lezione frontale. Il pubblico non è spettatore passivo, ma parte attiva di un’esperienza immersiva dove si ride, si riflette e si impara.
Il tour, partito nel dicembre 2023, sta toccando alcuni dei più prestigiosi teatri italiani, registrando ovunque un grande successo di pubblico. Non si tratta solo di raccontare formule e teoremi, ma di far emergere la bellezza della scienza nella vita quotidiana, dimostrando che la fisica è ovunque: nel suono, nel movimento, nell’amore, nella luce.
L’arrivo di Schettini a Ivrea rappresenta un’occasione importante anche per il territorio: la città, che ha nel suo DNA l’innovazione e la cultura tecnica grazie all’eredità olivettiana, accoglie uno dei protagonisti della nuova divulgazione scientifica italiana. Un segnale positivo in un momento in cui la scuola e la scienza hanno bisogno di essere raccontate in modo nuovo, senza perdere autorevolezza ma guadagnando empatia.
Oltre ai video e allo spettacolo teatrale, Schettini è anche autore di successo. Il suo primo libro, “La fisica che ci piace”, pubblicato da Mondadori Electa nel 2020, è entrato nella top ten della saggistica italiana e gli è valso, nel 2023, il Premio Elsa Morante Ragazzi Esperienze. L’anno scorso è uscito anche il secondo volume, “Ci vuole un fisico bestiale”, che conferma la sua capacità di rendere fruibili i contenuti scientifici anche ai lettori meno esperti.
Nel 2024 ha debuttato anche in TV, su Rai 2, con il programma “La fisica dell’amore”, in cui mescola scienza e relazioni umane, ospitando personaggi del mondo dello spettacolo e affrontando, con la consueta leggerezza, il legame tra emozioni e leggi fisiche.
I biglietti per l’evento eporediese sono suddivisi in quattro fasce di prezzo:
I settore: 35 euro (+5 euro di prevendita)
II settore: 31 euro (+4,50)
III settore: 27 euro (+4)
IV settore: 20 euro (+3)
I punti prevendita autorizzati sono:
Ivrea: Contato del Canavese (via dei Patrioti 13, 0125/641161) e Galleria del Libro (via Palestro 70, 0125/641212)
San Giorgio Canavese: Tabaccheria Truffo (via Carlo Alberto 4, 0124/450710)
Rivarolo Canavese: Libreria Il Punto (corso Torino 100, 0124/26492)
Santhià: Agatha Viaggi (corso Nuova Italia 82, 0161/935188)
Con la tappa eporediese, il tour di Vincenzo Schettini conferma la forza di una divulgazione capace di abbattere barriere culturali e pregiudizi scolastici. La fisica, grazie a lui, non è più soltanto una materia scolastica, ma un racconto possibile. E, per molti, anche bellissimo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.