Cerca

Eventi

Un secolo di sangue e tutele: la sicurezza sul lavoro al centro del convegno a Cirié

Dal 1924 a oggi, luci e ombre su infortuni, malattie professionali e responsabilità d’impresa. A Palazzo D’Oria intervengono Guariniello, Romagnolli, Bergallo e altri esperti

Un secolo di sangue e tutele: la sicurezza sul lavoro al centro del convegno a Cirié

foto archivio

Dettagli evento

Un secolo di leggi, battaglie, tragedie e conquiste. Ma anche di promesse mancate e obiettivi ancora lontani. È questo lo sfondo del convegno “Dal 1924 ad oggi: un secolo di luci ed ombre sulla sicurezza sul lavoro”, promosso dal Lions Club Cirié D’Oria, in programma sabato 12 aprile 2025, dalle ore 9.15 nella Sala Consiliare di Palazzo D’Oria a Cirié.

Un evento che si propone come momento di riflessione e aggiornamento, pensato in particolare per gli addetti ai lavori, ma aperto anche a chiunque voglia comprendere meglio il complesso universo della salute nei luoghi di lavoro. Non a caso il convegno ha ottenuto il patrocinio della Città di Cirié, dell’ASL TO4, della Direzione regionale INAIL Piemonte e dell’Istituto di Istruzione Superiore Federico Albert.

Dopo l’accoglienza dei partecipanti, porteranno i saluti istituzionali Daniela Bertino, presidente del Lions Club organizzatore, e la sindaca di Cirié Loredana Devietti.

Da lì, spazio ai contenuti tecnici e giuridici, affrontati da professionisti di altissimo profilo. Si inizierà con una panoramica su infortuni e malattie professionali in Piemonte, per poi approfondire i progetti di ricerca tecnologica dell’INAIL per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, a cura di Cristina Romagnolli, direttrice territoriale INAIL Torino Centro.

Sarà poi la volta di Letizia Bergallo, direttrice del servizio SPreSAL dell’ASL TO4, che si concentrerà sulla tutela della salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, mentre l’avvocato penalista Giovanni Lageard affronterà il rapporto tra impresa e rischio lavorativo, esaminandone l’evoluzione normativa e l’impatto sullo sviluppo imprenditoriale.

Il convegno vedrà il suo momento clou nell’intervento conclusivo del già magistrato Raffaele Guariniello, da sempre in prima linea sui temi della sicurezza, che proporrà una riflessione dal titolo emblematico: “Oggi e domani: quali prospettive per la sicurezza sul lavoro?”.

A moderare i lavori sarà l’avvocata penalista Chiara Giuntelli, mentre a chiudere l’incontro – intorno alle ore 11.30 – sarà la proiezione di un video realizzato dagli studenti dell’IIS Federico Albert di Lanzo Torinese, da anni impegnati su progetti di sensibilizzazione e formazione sul tema.

Una mattinata intensa, insomma, in cui esperti, istituzioni e giovani si confronteranno su un tema cruciale, che ancora oggi – a distanza di cento anni – continua a segnare profondamente il nostro tempo.

locandini

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori