Cerca

Evento

A Cuorgnè il "Sacro Monte che non c’è": spiritualità popolare, videoarte e teatro in dialetto

Un Sacro Monte immaginario prende vita con una mostra e uno spettacolo inedito

A Cuorgnè il "Sacro Monte che non c’è": spiritualità popolare, videoarte e teatro in dialetto

A Cuorgnè il "Sacro Monte che non c’è": spiritualità popolare, videoarte e teatro in dialetto

Dettagli evento

Una video installazione, uno spettacolo inedito e una riflessione profonda sulla religiosità popolare. “Il Sacro Monte che non c’è – video installazione e spettacoli” arriva a Cuorgnè, nella suggestiva cornice della Chiesa della Trinità in via Milite Ignoto, per raccontare la spiritualità collettiva di un’intera comunità attraverso arte, teatro e memoria.

Si inaugura il 5 aprile 2025 alle ore 21 con “La Passione secondo l’Asina”, spettacolo in dialetto piemontese scritto da Luciano Nattino e interpretato dagli attori della Passione di Sordevolo, in collaborazione con l’associazione Viaggi con l’Asino APS. Un progetto che unisce tradizione e ironia, sacralità e quotidianità, partendo dalla celebre rappresentazione della Passione di Cristo di Sordevolo, opera quattrocentesca in ottave fiorentine di Giuliano Dati, e attraversando secoli di devozione popolare.

Un momento dello spettacolo

Al centro dell’iniziativa, la video installazione definitiva del “Sacro Monte che non c’è”, realizzata da Claudio Landone, che ha curato riprese, montaggio e creazione delle “Cappelle”, immaginando un Sacro Monte alternativo, fatto di volti, voci e gesti di una fede semplice ma profondamente condivisa. La mostra sarà visitabile dal 6 al 13 aprile, tutti i giorni con orario 10-13 e 16-19.

Un’occasione per scoprire come la spiritualità possa diventare esperienza viva, collettiva, comunitaria. E per interrogarsi, nel 2025, su cosa significhi oggi cercare un’identità religiosa, tra memoria, appartenenza e nuove visioni. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Cuorgnè e dall’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori