Cerca

Eventi

Rivarolo Canavese ricorda i martiri della Resistenza: tre giorni di memoria per l'80° anniversario della Liberazione

Commemorazioni, incontri e una Santa Messa per onorare i partigiani fucilati dai fascisti nel 1945. Presentazione del libro Rivarolo Canavese 1943/1945 - Memorie di guerra e lotta partigiana di Riccardo Poletto

Rivarolo Canavese ricorda i martiri della Resistenza: tre giorni di memoria per l'80° anniversario della Liberazione

Dettagli evento

L’80° anniversario della Liberazione sarà celebrato a Rivarolo Canavese con una serie di eventi dedicati alla memoria dei partigiani caduti, organizzati dalla sezione A.N.P.I. “Tina Anselmi” di Favria, Oglianico e Rivarolo. Tre giornate di incontri, commemorazioni e riflessioni per riaffermare l'importanza dei valori della Resistenza e della Costituzione.

Il programma si apre giovedì 20 marzo, alle 21, nel Salone Comunale di via Montenero 12, con la presentazione del libro Rivarolo Canavese 1943/1945 - Memorie di guerra e lotta partigiana di Riccardo Poletto. L’evento sarà introdotto da Fulvio Grandinetti dell’A.N.P.I. provinciale di Torino e vedrà un dialogo con l’autore a cura di Guido Novaria. Interverranno il sindaco Martino Zucco Chinà e l’assessore alla Cultura e Istruzione Marina Vittone, mentre il gruppo musicale Amis dal Furn accompagnerà la serata con brani a tema.

Il giorno successivo, venerdì 21 marzo, la commemorazione entrerà nel vivo con la cerimonia al Cimitero di Argentera, alle 9:30, per ricordare i partigiani fucilati dai fascisti il 22 marzo 1945: il Tenente Renzo Scognamiglio, il Sergente Maggiore Mario Porzio, Vernino Alessandro Bianco, Sergio Tamietti e Antonio Uligini, tutti membri della VI Divisione “Giustizia e Libertà”. Un momento di raccoglimento per onorare il sacrificio di questi giovani combattenti, uccisi per aver lottato contro il nazifascismo.

A chiudere il trittico di appuntamenti, domenica 23 marzo, alle 10:15, sarà celebrata una Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Argentera in ricordo dei partigiani caduti.

Un evento che richiama tutta la cittadinanza a partecipare per ribadire che la memoria della Resistenza non è un semplice esercizio storico, ma un dovere collettivo per difendere i valori democratici conquistati a caro prezzo. Ora e sempre Resistenza.

loc

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori