"L’eredità della vita": a Ivrea la mostra sulla crisi climatica e le azioni per il futuro
Diciotto pannelli, incontri tematici e performance artistiche per sensibilizzare sul cambiamento climatico. La mostra dell’Istituto Buddista Soka Gakkai sarà visitabile dal 14 al 16 marzo in Sala Santa Marta
"L’eredità della vita": a Ivrea la mostra sulla crisi climatica e le azioni per il futuro
Dettagli evento
Data di inizio10.03.2025 - 00:00
Data di fine16.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Da venerdì 14 marzo e fino a domenica 16 marzo sarà possibile visitare a Ivrea la mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta, salviamo il futuro”, realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. L’esposizione, patrocinata dalla Città di Ivrea, sarà ospitata in Sala Santa Marta ed è dedicata alla crisi climatica e alle azioni che ognuno può fare per affrontarla con speranza e ottimismo.
L’inaugurazione si svolgerà venerdì 14 marzo alle 10 alla presenza del sindaco Matteo Chiantore e della vice sindaca Patrizia Dal Santo. Saranno presenti Rosetta La Piana, rappresentante dell’Istituto Buddista della Soka Gakkai, e la curatrice della mostra e direttrice esecutiva della campagna Stella Bianchi. All’inaugurazione parteciperà una classe del Liceo scientifico A. Gramsci e per l’occasione ci sarà un’esibizione degli artisti del progetto Artists in Action. “L’eredità della vita”, sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ingresso libero. La campagna “Cambio io, cambia il mondo” è sostenuta dai fondi dell’8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e incoraggiare ad agire in prima persona: è questo il cuore della mostra “L’eredità della vita”. La mostra si articola in diciotto pannelli. Si parte dal comprendere che la crisi climatica è determinata dalle attività umane e, in particolare, dall’uso di combustibili fossili che portano ad un aumento dei gas serra. Sono poi illustrati i settori chiave per azzerare le emissioni di gas serra: energia, città, sistemi di produzione e consumo, alberi e sicurezza alimentare. Serve quindi un cambiamento complessivo, un nuovo modello di sviluppo che metta al centro il rispetto dei diritti umani. Fermare la crisi climatica è urgente ed è nelle nostre mani.
Ivrea è il quarto comune del Piemonte a ospitare la mostra che ha già toccato 17 città italiane, tra cui Roma, Firenze e Torino, facendo registrare ad oggi 12.500 visitatori.
A rendere ancora più ricca questa iniziativa saranno alcuni eventi collaterali: due tavole rotonde e performance artistiche. La prima tavola rotonda, dal titolo “L’energia di continuità”, è in programma venerdì 14 marzo alle 18.30, sempre negli spazi di Sala Santa Marta. All’incontro partecipa Mimmo Pignataro, membro del Gruppo Energia Ecoredia Legambiente. Sabato 15 marzo, invece, sempre alle 18.30 in Sala Santa Marta, si svolgerà il secondo incontro, dal titolo “Digitale: tra tecnologie del dominio e tecnologie conviviali”. È previsto un intervento di Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics alla Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino. Le due tavole rotonde saranno coordinate e moderate da Nevio Perna del circolo Legambiente Dora Baltea e da Renato Cravero, direttore artistico di Morenica NET.
Durante le 3 giornate della mostra sono previsti poi alcuni contributi artistici dal titolo Artists in Action con musica, letture e proiezioni video sul tema del cambiamento climatico. Gli interventi sono coordinati da Fabrizio Zanotti di associazione Fabrika e Francesca Brizzolara di Tecnologia Filosofica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.