AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
09 Marzo 2025 - 00:56
Mantenere la mente attiva da anziani: incontro a Ivrea con l’esperto Fabio Beanato
Dettagli evento
Data di inizio 15.03.2025 - 00:00
Data di fine 17.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il Comitato di Quartiere di San Grato organizza un incontro dedicato al benessere cognitivo nella terza età. L'evento, dal titolo "Come star bene cognitivamente quando si diventa anziani", si terrà lunedì 17 marzo 2025 alle ore 15:30presso la sede del comitato in via Perotti 15, Ivrea.
L’iniziativa mira a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di mantenere attiva la mente con l’avanzare dell’età, prevenendo il declino cognitivo e migliorando la qualità della vita attraverso strategie e buone pratiche.
A guidare l’incontro sarà Fabio Beanato, infermiere del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) dell’ASL TO4, sede di Ivrea. L’esperto offrirà consigli pratici e spunti utili per affrontare le sfide legate all’invecchiamento cerebrale, illustrando anche i servizi sanitari disponibili sul territorio.
Un’occasione importante per approfondire un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria, aperta a tutti coloro che vogliono saperne di più su come prendersi cura della propria salute mentale nel corso degli anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.