AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
23 Febbraio 2025 - 10:27
Dettagli evento
Data di inizio 28.02.2025 - 00:00
Data di fine 02.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La forza di Violetta, la Mugnaia simbolo di libertà e ribellione, si traduce in un messaggio educativo rivolto ai più giovani: prevenire la violenza di genere e promuovere la cultura del rispetto fin dall’infanzia. È questo l’obiettivo dell’esposizione “Insieme si cresce”, che dal 27 febbraio al 4 marzo animerà la parte bassa della sala Santa Marta di Ivrea, portando in mostra i lavori realizzati dagli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Canavese.
Un’iniziativa che non è solo un’esposizione artistica, ma un percorso educativo e di sensibilizzazione che negli anni ha coinvolto migliaia di bambini e ragazzi, grazie al lavoro instancabile dell’associazione Violetta la forza delle donne ODV, che dal 2017 opera per sostenere le vittime di violenza e per promuovere la prevenzione attraverso il coinvolgimento della comunità. L’evento è inserito tra le iniziative collaterali dello Storico Carnevale di Ivrea, che celebra la lotta contro l’oppressione e l’affermazione dei diritti.
Un legame simbolico forte, come spiega Lilli Angela, presidente dell’associazione: “Violetta rappresenta il coraggio e la dignità, la ribellione contro qualsiasi forma di sopruso. Ed è proprio a questi principi che ci ispiriamo per educare i più giovani alla consapevolezza e al rispetto, affinché crescano con una cultura che rifiuta la violenza e valorizza le differenze”.
Il Progetto Violetta per le scuole, attivo dal 2021, ha raggiunto numeri significativi: 2.400 bambini, 380 insegnanti e 200 classi hanno partecipato alle attività, con il dono del libro Scarpette frigie, che racconta la storia della Mugnaia e il suo significato profondo. L’obiettivo è chiaro: insegnare ai bambini a riconoscere il rispetto reciproco, promuovendo un modello positivo di integrazione tra maschile e femminile.
Il progetto affronta in modo delicato e accessibile il tema della violenza domestica, per fornire ai più piccoli strumenti di riconoscimento e contrasto delle dinamiche di sopraffazione. Per le scuole secondarie di primo grado, il progetto è stato avviato nel 2023 e ha coinvolto 200 studenti e 6 insegnanti, ponendo l’accento sulle diverse forme di violenza, sui contesti in cui si manifesta e sulle strategie per contrastarla.
Un percorso psicoeducativo che spinge i ragazzi a interrogarsi sulle emozioni e le conseguenze della violenza, per sviluppare un pensiero critico e consapevole. Ancora più esteso l’impatto nelle scuole superiori: dal 2018, il Progetto Violetta ha formato oltre 3.000 studenti del terzo anno, con 100 peer educator, che a loro volta hanno trasmesso il messaggio a 2.000 ragazzi del secondo anno.
"Non è semplice misurare i risultati di un lavoro di prevenzione, ma i riscontri sono estremamente positivi", sottolineano dall’associazione. "Sempre più giovani si sentono coinvolti e informati, contribuendo alla costruzione di una comunità più consapevole e attenta al tema della violenza di genere".
A dimostrazione del forte impatto del progetto, i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia e primarie di Azeglio e Rivarolo e delle scuole secondarie di primo grado dell’IC Ivrea 2 hanno dato vita a una serie di lavori artistici che raccontano il loro sguardo sulla libertà, il rispetto e la lotta alle ingiustizie. Disegni, cartelloni, elaborati che esprimono la visione delle nuove generazioni su un tema complesso e attuale. Un’occasione per riflettere, per adulti e bambini, sul significato della violenza e sull’importanza di riconoscerla e contrastarla in ogni sua forma.
Anche la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea sostiene l’iniziativa con convinzione.
“Siamo orgogliosi di rinnovare questa collaborazione - commenta Alberto Alma, presidente della Fondazione - La mostra dei disegni dei bambini è un appuntamento speciale che permette di dare visibilità al loro lavoro creativo e, al tempo stesso, di sensibilizzare la comunità su un tema fondamentale. La Fondazione ribadisce con forza il proprio impegno nel sostenere l’Associazione Violetta e tutte le iniziative che promuovono la prevenzione della violenza e il supporto alle donne”.
L’esposizione “Insieme si cresce” sarà visitabile gratuitamente nei seguenti orari: giovedì 27, venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00; sabato 1, lunedì 3 e martedì 4 marzo dalle 14:00 alle 16:00. L’ingresso è libero e gratuito, un’opportunità per conoscere da vicino il lavoro dei più giovani e per supportare una causa che riguarda tutta la società. Violetta la forza delle donne ODV non si ferma qui: il suo impegno proseguirà con nuove iniziative di sensibilizzazione e supporto alle vittime, affinché il messaggio di rispetto e libertà continui a diffondersi tra le nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.