Cerca

Eventi

Dal raduno di auto storiche al folk piemontese: tutto pronto per Sparone 2025

Musica, tradizione e motori per il Folk Festival e la Mostra Agricola

Dal raduno di auto storiche al folk piemontese: tutto pronto per Sparone 2025

Dal raduno di auto storiche al folk piemontese: tutto pronto per Sparone 2025

Dettagli evento

Dal 8 al 22 marzo 2025, il Comune di Sparone si prepara ad accogliere la 14ª edizione dello Sparone Folk Festival e la 23ª Mostra Agricola Sparonese, due eventi organizzati dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, che animeranno il paese tra musica, buon cibo e appuntamenti dedicati alla cultura locale.

L’inizio ufficiale è previsto per sabato 8 marzo, con una serata dedicata alla Festa della Donna, accompagnata dal live show “Voglio tornare negli anni ‘90”, definito come il più grande spettacolo anni '90 d’Italia. Una serata all’insegna della nostalgia, che farà rivivere i grandi successi di un decennio indimenticabile.

Domenica 9 marzo, gli appassionati di motori potranno partecipare al 10º Raduno di moto e auto d’epoca, organizzato in collaborazione con il gruppo Amici delle Vecchie Ruote. Le iscrizioni saranno aperte dalle 8:30 alle 12:30, seguite dal pranzo presso il Padiglione Gastronomico alle 12:30 (prenotazione consigliata entro il 7 marzo).

La settimana prosegue mercoledì 12 marzo con l’apertura serale del Padiglione Gastronomico e lo spettacolo musicale di Omar Codazzi, noto interprete della musica popolare italiana. Venerdì 14 marzo, spazio alla tradizione culinaria con la Bagna Cauda, piatto tipico piemontese, mentre sul palco del Folk Festival si esibiranno gruppi come Le Nostre Valli, Farfilò, Verona e Cuna, Sabrina Salvestrin e Le Voci di Montagna, portando sul palco il meglio della musica folk e tradizionale.

Sabato 15 marzo, gli amanti del pesce potranno gustare una cena a base di specialità ittiche, seguita dall’esibizione della cantante Marianna Lanteri, apprezzata per la sua voce potente e la sua presenza scenica.

L’appuntamento più atteso è previsto per domenica 16 marzo con la 23ª Mostra Agricola e Commerciale, che aprirà i battenti alle 9:00 con una vasta esposizione di macchine agricole, prodotti locali e artigianato. Tra i momenti clou della giornata, lo Show del Boscaiolo e una dimostrazione di cani da pastore alle 10:30, seguiti dal pranzo al Padiglione Gastronomico alle 12:30. Nel pomeriggio, spettacoli di abilità con la motosega e, alle 15:30, il tradizionale Raduno per le vie del paese.

La festa si avvia alla conclusione venerdì 21 marzo, con la serata “La Notte di Fuoco”, che vedrà protagonista il dj Matrix, celebre per i suoi remix e le hit che hanno fatto ballare generazioni. La serata sarà accompagnata da cocktail e buon cibo nel Padiglione Gastronomico.

Gran finale sabato 22 marzo con il ritorno de “La Sejna dij Marghè dal Canaveis”, una cena tradizionale che celebra i sapori e le usanze del territorio, accompagnata dalla musica di Federica Cocco. La prenotazione è obbligatoria entro il 19 marzo.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Alda (340 6467216), Simona (346 8573061), Donatella (392 5484483), oppure per la cena finale Michelle (347 9619543) ed Emily (348 7307167).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori