AGGIORNAMENTI
Cerca
Appuntamenti
10 Febbraio 2025 - 00:32
Dettagli evento
Data di inizio 12.02.2025 - 21:00
Data di fine 12.02.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Mercoledì 5 febbraio, Volpiano ha ospitato una serata dedicata alla memoria storica, con il primo appuntamento della rassegna primaverile "Incontro con l'autore".
L'evento ha visto la partecipazione dello storico e docente universitario Enrico Miletto, che ha presentato il suo libro "Novecento di confine" in occasione della Giornata del Ricordo, istituita per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata.
La serata, svoltasi nella Sala Polivalente "Maria Foglia", è stata moderata dal presidente del Consiglio Comunale Emanuele De Zuanne e ha visto la partecipazione del sindaco Giovanni Panichelli e dell'assessora alla Cultura Barbara Sapino.
L'incontro ha offerto ai presenti un'opportunità di riflessione su una delle pagine più dolorose della storia italiana del Novecento, attraverso l'analisi dettagliata di Miletto, che ha illustrato le vicende del confine orientale e le loro conseguenze per migliaia di italiani costretti all'esodo.
L'incontro con Enrico Miletto a Volpiano
Dopo il successo di questo primo appuntamento, la rassegna letteraria proseguirà mercoledì 12 febbraio con un nuovo incontro. Sul palco salirà Antonio Falco, scrittore torinese laureato in Scienze dell’Educazione e informatico presso l’Università di Torino, per presentare il suo giallo storico "Il lavandaio di Bertolla", edito da Baima & Ronchetti.
Il romanzo racconta la storia di Francesco, un orfano di guerra che cresce nel quartiere torinese di Bertolla, un tempo noto per la presenza dei lavandai. Ambientato negli anni ‘50, il libro intreccia elementi di storia sociale con un mistero da risolvere, offrendo al lettore uno spaccato di vita dell’epoca e un viaggio nei meccanismi della memoria collettiva.
L'iniziativa "Incontro con l'autore" è organizzata dal Comune di Volpiano, in collaborazione con la Biblioteca Civica e il Consiglio di Biblioteca, e gode del patrocinio del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Questa rassegna rappresenta un’importante occasione per avvicinare il pubblico alla lettura e alla conoscenza storica, grazie al contributo di autori e studiosi impegnati nella divulgazione culturale. L’appuntamento del 12 febbraio, alle ore 21, si preannuncia come un nuovo momento di approfondimento e confronto, capace di coinvolgere lettori di ogni età e appassionati di storia e letteratura.
Locandina
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.