AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
06 Febbraio 2025 - 00:26
Assunta Madera
Dettagli evento
Data di inizio 13.02.2025 - 00:00
Data di fine 13.02.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La sala del Consiglio comunale di Venaria Reale si prepara ad accogliere, giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18, la scrittrice Assunta Madera per la presentazione del suo primo romanzo, La panchina dei gelsi. L’autrice dialogherà con il moderatore Paolo Ferrara, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere una storia intensa e carica di significato, che esplora il riscatto sociale e la lotta contro un destino apparentemente segnato.
Un romanzo di redenzione e speranza
La panchina dei gelsi racconta la vita di Nicolas, giovane in procinto di essere ordinato sacerdote, che nel momento culminante del rito ripercorre la propria esistenza segnata dal peso della famiglia d’origine. Figlio di un boss e di una ex prostituta, Nicolas vive un’infanzia e un’adolescenza difficili: la scuola primaria, l’adolescenza tormentata, l’ingresso nel mondo dello spaccio per servire il padre. Un destino che sembra inevitabile fino a quando figure chiave – l’insegnante giusto, il parroco giusto e il mondo del terzo settore – non gli offrono la possibilità di cambiare strada. Il tutto raccontato attraverso lo sguardo di una testimone silenziosa, la panchina numero diciassette sul viale dei Gelsi, lungo il fiume della città.
Ma non si tratta solo di una storia di redenzione. L’autrice mette in discussione il ruolo della parrocchia, della scuola e del terzo settore, evidenziandone non solo i lati positivi ma anche le ipocrisie che spesso si annidano al loro interno.
Una scrittrice che conosce bene la realtà della scuola
Nata nel 1967 a Campana, nella Sila Greca, Assunta Madera vanta un’importante carriera nel mondo della scuola. Con una laurea magistrale in Management delle Istituzioni Scolastiche presso l’Università di Padova, ha vissuto a lungo a Oxford e nell’Oxfordshire, esperienza che ha ispirato molti suoi racconti.
Il suo impegno nella lotta contro la dispersione scolastica – un tema centrale della sua carriera – ha influito profondamente sulla narrazione del romanzo. “Ho incontrato tanti Nicolas nella mia vita”, afferma l’autrice, che ha lavorato a stretto contatto con realtà difficili nelle periferie torinesi, dove il ruolo della scuola può davvero fare la differenza.
La panchina dei gelsi si inserisce in un percorso narrativo già avviato con i precedenti lavori della scrittrice, come Miracolo alle Casermette (2021) e Lessico Magistrale (2023), due opere che esplorano il mondo della scuola con uno sguardo critico e disincantato. Il romanzo rappresenta dunque un’evoluzione del suo lavoro, questa volta in forma narrativa più ampia e strutturata.
Un tributo ai 'Nicolas' della vita reale
Alla base del romanzo c'è un ringraziamento speciale: “Un ringraziamento che, probabilmente, non arriverà mai ai destinatari con nome e cognome, ma a specifiche realtà”, dice la scrittrice. La dedica è per tutti quei ragazzi che, come Nicolas, si trovano intrappolati in un contesto difficile ma che, grazie al supporto giusto, possono trovare la forza di cambiare il proprio destino.
L’incontro del 13 febbraio sarà un’occasione preziosa per approfondire queste tematiche e per scoprire una storia intensa e attuale, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.