Cerca

Evento

Un ponte tra Canavese e Romania

Un’opera che raccoglie e racconta le vicende di coloro che hanno lasciato l’Italia per costruire una nuova vita in Romania

Un’opera che raccoglie e racconta le vicende di coloro che hanno lasciato l’Italia per costruire una nuova vita in Romania

Un’opera che raccoglie e racconta le vicende di coloro che hanno lasciato l’Italia per costruire una nuova vita in Romania

Dettagli evento

Un ponte tra l’Italia e la Romania, tra passato e presente, tra storia e testimonianza.

Sabato 8 febbraio 2025, alle 17:30, presso il Centro Congressi Martinetti di Castellamonte, verrà presentato il libro “Testimonianze illustrate degli italiani emigrati nella contea di Tulcea, Romania”. Un’opera che raccoglie e racconta le vicende di coloro che hanno lasciato l’Italia per costruire una nuova vita in Romania, contribuendo con il loro lavoro e la loro cultura alla crescita di questa terra.

L’incontro vedrà la partecipazione di personalità di spicco legate al mondo dell’emigrazione italiana e dei rapporti italo-romeni. Saranno presenti:

  • Otilia Meragiu Battaiola, autrice del libro;
  • Massimo Novali, Console Onorario dell’Italia in Romania a Cluj;
  • Gianni Calderone, presidente del ComItEs Romania;
  • Nicolaie Mocanu, sindaco di Greci;
  • Pasquale Mazza, sindaco di Castellamonte;
  • Don Romeo Horvath, parroco della Chiesa Cattolica “Santa Lucia” di Greci;
  • PierLuigi Bertig, pittore.

L’opera racconta attraverso immagini e narrazioni la storia degli italiani che hanno trovato una nuova casa a Tulcea, una delle regioni più suggestive della Romania, offrendo un viaggio nella memoria collettiva. Un patrimonio di storie spesso dimenticate che meritano di essere riscoperte e valorizzate.

La serata è organizzata con il patrocinio del Consolato Generale della Romania a Torino e del Comune di Castellamonte, con il supporto della Rivista IR (Ispirazione Romena) e Radio LU di Torino come partner media.

L’appuntamento è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità unica per conoscere e approfondire il tema dell’emigrazione italiana in Romania, non solo attraverso la lettura, ma grazie alle testimonianze dirette di chi ha vissuto e studiato questa realtà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori