Cerca

Torino

“C’era una volta l’America”: Intesa Sanpaolo ospita Alessandro Barbero

Novanta minuti di domande e risposte per esplorare la storia americana, dalla scoperta del continente agli eventi del XX secolo

“C’era una volta l’America”

Il celebre storico e divulgatore Alessandro Barbero

Dettagli evento

Lunedì 9 dicembre 2024, alle 18,30, il celebre storico e divulgatore Alessandro Barbero tornerà nell’Auditorium del Grattacielo Intesa Sanpaolo (corso Inghilterra 3, Torino) per un atteso incontro dal vivo dal titolo “C’era una volta l’America”. L’evento, parte del podcast di successo “Chiedilo a Barbero” prodotto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Chora Media, offrirà al pubblico un’occasione unica per dialogare direttamente con il professore su temi storici e culturali legati al continente americano.

L’incontro, che durerà circa 90 minuti, sarà strutturato come una sessione di domande e risposte tra il pubblico e il professore, guidata da Davide Savelli, responsabile di Chora Storia. Tra i temi trattati, un viaggio attraverso la storia dell’America: dalla scoperta del Nuovo Continente agli eventi cruciali del XX secolo.
Questo appuntamento sarà parte di una trilogia di nuovi episodi che arricchiranno il podcast “Chiedilo a Barbero”, uno dei più ascoltati in Italia con oltre 17 milioni di ascolti dal suo lancio nel maggio 2023.

Lunedì 9 dicembre 2024, alle 18,30, il celebre storico e divulgatore Alessandro Barbero tornerà nell’Auditorium del Grattacielo Intesa Sanpaolo per un atteso incontro dal vivo dal titolo “C’era una volta l’America”

La piattaforma Intesa Sanpaolo On Air, promotrice dell’iniziativa, ha consolidato il proprio ruolo nel panorama culturale italiano. Con oltre 40 milioni di ascolti complessivi, i suoi podcast si distinguono per la capacità di affrontare temi di innovazione, inclusione, cultura e sociale, attirando in particolare il pubblico under 35.
Il 69% degli ascoltatori torna regolarmente sulla piattaforma, confermandone l’alto tasso di fidelizzazione.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma i posti sono limitati e richiedono la prenotazione obbligatoria.
Per garantire l’accesso, è necessario inviare una mail a segreteriaorganizzativa@intesasanpaolo.com, specificando il nome dell’accompagnatore, se previsto.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia con uno dei divulgatori più amati d’Italia.

Chi è Alessandro Barbero?

Storico, scrittore e divulgatore di fama internazionale, Alessandro Barbero è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. Tra i suoi successi letterari, il romanzo “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo” (Premio Strega 1996) e numerosi saggi che spaziano dalla storia medievale alla narrativa contemporanea. Barbero è noto anche per la sua partecipazione a programmi televisivi come Superquark e a.C.d.C. su RAI Storia.

Tra le sue opere più celebri figurano titoli come “Storia del Piemonte” (Einaudi), “Dietro le quinte della Storia” (con Piero Angela), “Dante”, e il recente “Brick for stone” (Sellerio, 2023). Insignito nel 2005 del titolo di Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres dalla Repubblica Francese, Barbero continua a essere un punto di riferimento per chi ama scoprire la storia in modo coinvolgente e accessibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori