AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
04 Dicembre 2024 - 15:03
Il celebre storico e divulgatore Alessandro Barbero
Dettagli evento
Data di inizio 09.12.2024 - 18:30
Data di fine 09.12.2024 - 20:00
Località
Tipologia
Lunedì 9 dicembre 2024, alle 18,30, il celebre storico e divulgatore Alessandro Barbero tornerà nell’Auditorium del Grattacielo Intesa Sanpaolo (corso Inghilterra 3, Torino) per un atteso incontro dal vivo dal titolo “C’era una volta l’America”. L’evento, parte del podcast di successo “Chiedilo a Barbero” prodotto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Chora Media, offrirà al pubblico un’occasione unica per dialogare direttamente con il professore su temi storici e culturali legati al continente americano.
L’incontro, che durerà circa 90 minuti, sarà strutturato come una sessione di domande e risposte tra il pubblico e il professore, guidata da Davide Savelli, responsabile di Chora Storia. Tra i temi trattati, un viaggio attraverso la storia dell’America: dalla scoperta del Nuovo Continente agli eventi cruciali del XX secolo.
Questo appuntamento sarà parte di una trilogia di nuovi episodi che arricchiranno il podcast “Chiedilo a Barbero”, uno dei più ascoltati in Italia con oltre 17 milioni di ascolti dal suo lancio nel maggio 2023.
Lunedì 9 dicembre 2024, alle 18,30, il celebre storico e divulgatore Alessandro Barbero tornerà nell’Auditorium del Grattacielo Intesa Sanpaolo per un atteso incontro dal vivo dal titolo “C’era una volta l’America”
La piattaforma Intesa Sanpaolo On Air, promotrice dell’iniziativa, ha consolidato il proprio ruolo nel panorama culturale italiano. Con oltre 40 milioni di ascolti complessivi, i suoi podcast si distinguono per la capacità di affrontare temi di innovazione, inclusione, cultura e sociale, attirando in particolare il pubblico under 35.
Il 69% degli ascoltatori torna regolarmente sulla piattaforma, confermandone l’alto tasso di fidelizzazione.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma i posti sono limitati e richiedono la prenotazione obbligatoria.
Per garantire l’accesso, è necessario inviare una mail a segreteriaorganizzativa@intesasanpaolo.com, specificando il nome dell’accompagnatore, se previsto.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia con uno dei divulgatori più amati d’Italia.
Storico, scrittore e divulgatore di fama internazionale, Alessandro Barbero è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. Tra i suoi successi letterari, il romanzo “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo” (Premio Strega 1996) e numerosi saggi che spaziano dalla storia medievale alla narrativa contemporanea. Barbero è noto anche per la sua partecipazione a programmi televisivi come Superquark e a.C.d.C. su RAI Storia.
Tra le sue opere più celebri figurano titoli come “Storia del Piemonte” (Einaudi), “Dietro le quinte della Storia” (con Piero Angela), “Dante”, e il recente “Brick for stone” (Sellerio, 2023). Insignito nel 2005 del titolo di Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres dalla Repubblica Francese, Barbero continua a essere un punto di riferimento per chi ama scoprire la storia in modo coinvolgente e accessibile.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.