AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
01 Dicembre 2024 - 14:40
Polinice Cyberpunk
Dettagli evento
Data di inizio 06.12.2024 - 21:00
Data di fine 06.12.2024 - 23:59
Località
Tipologia
Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 21, il Teatro Giacosa di Ivrea accoglie uno degli eventi più attesi della stagione Morenica_NET: il debutto di Polinice Cyberpunk, la nuova produzione della compagnia Tecnologia Filosofica. Lo spettacolo, presentato in prima nazionale, è un audace concerto teatrale che intreccia la mitologia classica e le sfide dell'era digitale, ispirandosi alla controversa figura di Julian Assange, fondatore di WikiLeaks e simbolo della lotta per la trasparenza e la libertà di informazione.
Sotto la direzione di Renato Cravero, che cura regia, voci e azioni sceniche, Polinice Cyberpunk prende spunto dal mito di Polinice, figura emblematica del dissenso e della ribellione contro l’autorità. La narrazione si sviluppa in un'atmosfera cyberpunk, unendo il fascino del mito alle urgenze contemporanee del nostro tempo. La musica dal vivo di Alessandro Giovanetto e le proiezioni video realizzate da Roberto Lupoli e Stefania Ricci completano un’esperienza multisensoriale, dove arte e tecnologia si fondono per riflettere sulla libertà di espressione e sul controllo informatico nelle moderne democrazie.
Il personaggio centrale dello spettacolo, Julian Assange, è presentato come un moderno Polinice, il cui desiderio di giustizia e verità ha sfidato i poteri consolidati. Fondatore di WikiLeaks, Assange ha rivelato al mondo documenti scottanti su crimini di guerra, influenze politiche e scandali globali, ma ha pagato un prezzo altissimo: anni di prigionia che si sono conclusi solo nel giugno 2024, quando è stato liberato dal penitenziario londinese di Belmarsh. Lo spettacolo esplora i temi del trattamento dei dati, della censura e del potere tecnologico, ponendo interrogativi cruciali su come questi possano influenzare elezioni, conflitti e libertà individuali.
La produzione, realizzata in collaborazione con La Grande Invasione e Free Assange Italia, include un’anteprima speciale riservata agli studenti degli istituti superiori Gramsci e Cena di Ivrea, in programma alle ore 10.30 dello stesso giorno. L’evento è arricchito da interventi di giornalisti ed esperti, offrendo un’occasione di approfondimento unico per i giovani.
I biglietti sono disponibili a 12 euro (intero) e 8 euro (ridotto), con ulteriori agevolazioni per studenti e tesserati Legambiente. È possibile acquistare in prevendita presso La Galleria del Libro di Ivrea o prenotare ai numeri 338.7625380 e 347.9731968. Per chi volesse partecipare all’intera stagione, sono ancora disponibili abbonamenti nominali a partire da 45 euro per cinque spettacoli a scelta.
Un ringraziamento particolare va al Comune di Ivrea, che nel febbraio 2024 ha conferito a Julian Assange la cittadinanza onoraria, sottolineando il valore simbolico di questa iniziativa.
Un appuntamento imperdibile per riflettere, attraverso l'arte, sulle sfide più urgenti del nostro tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.