Cerca

Eventi

Julian Assange protagonista di Polinice Cyberpunk a Ivrea

La storia del fondatore di WikiLeaks si intreccia con il mito in uno spettacolo tra teatro e tecnologia

Polinice Cyberpunk

Polinice Cyberpunk

Dettagli evento

Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 21, il Teatro Giacosa di Ivrea accoglie uno degli eventi più attesi della stagione Morenica_NET: il debutto di Polinice Cyberpunk, la nuova produzione della compagnia Tecnologia Filosofica. Lo spettacolo, presentato in prima nazionale, è un audace concerto teatrale che intreccia la mitologia classica e le sfide dell'era digitale, ispirandosi alla controversa figura di Julian Assange, fondatore di WikiLeaks e simbolo della lotta per la trasparenza e la libertà di informazione.

Sotto la direzione di Renato Cravero, che cura regia, voci e azioni sceniche, Polinice Cyberpunk prende spunto dal mito di Polinice, figura emblematica del dissenso e della ribellione contro l’autorità. La narrazione si sviluppa in un'atmosfera cyberpunk, unendo il fascino del mito alle urgenze contemporanee del nostro tempo. La musica dal vivo di Alessandro Giovanetto e le proiezioni video realizzate da Roberto Lupoli e Stefania Ricci completano un’esperienza multisensoriale, dove arte e tecnologia si fondono per riflettere sulla libertà di espressione e sul controllo informatico nelle moderne democrazie.

Il personaggio centrale dello spettacolo, Julian Assange, è presentato come un moderno Polinice, il cui desiderio di giustizia e verità ha sfidato i poteri consolidati. Fondatore di WikiLeaks, Assange ha rivelato al mondo documenti scottanti su crimini di guerra, influenze politiche e scandali globali, ma ha pagato un prezzo altissimo: anni di prigionia che si sono conclusi solo nel giugno 2024, quando è stato liberato dal penitenziario londinese di Belmarsh. Lo spettacolo esplora i temi del trattamento dei dati, della censura e del potere tecnologico, ponendo interrogativi cruciali su come questi possano influenzare elezioni, conflitti e libertà individuali.

 La produzione, realizzata in collaborazione con La Grande Invasione e Free Assange Italia, include un’anteprima speciale riservata agli studenti degli istituti superiori Gramsci e Cena di Ivrea, in programma alle ore 10.30 dello stesso giorno. L’evento è arricchito da interventi di giornalisti ed esperti, offrendo un’occasione di approfondimento unico per i giovani.

Biglietti e informazioni

I biglietti sono disponibili a 12 euro (intero) e 8 euro (ridotto), con ulteriori agevolazioni per studenti e tesserati Legambiente. È possibile acquistare in prevendita presso La Galleria del Libro di Ivrea o prenotare ai numeri 338.7625380 e 347.9731968. Per chi volesse partecipare all’intera stagione, sono ancora disponibili abbonamenti nominali a partire da 45 euro per cinque spettacoli a scelta.

Un ringraziamento particolare va al Comune di Ivrea, che nel febbraio 2024 ha conferito a Julian Assange la cittadinanza onoraria, sottolineando il valore simbolico di questa iniziativa.

Un appuntamento imperdibile per riflettere, attraverso l'arte, sulle sfide più urgenti del nostro tempo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori