AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
01 Dicembre 2024 - 10:36
Dettagli evento
Data di inizio 03.01.2025 - 00:00
Data di fine 04.01.2025 - 02:00
Località
Tipologia
Cosa rende un decennio indimenticabile? Forse sono le sue icone culturali, le mode stravaganti o le melodie che ancora oggi ci fanno ballare. Gli anni '80, con il loro mix di innovazione e nostalgia, rappresentano tutto questo e molto di più. E chi meglio di Claudio Cecchetto, il DJ che ha definito un'epoca, può riportarci indietro nel tempo? Il 3 gennaio, all'Hiroshima Mon Amour di Torino, Cecchetto sarà il protagonista di una serata che promette di essere un vero e proprio tuffo nel passato.
UN VIAGGIO NEL TEMPO CON CLAUDIO CECCHETTO
Chi ha vissuto gli anni '80 non può non ricordare il celebre "Gioca, Jouer", un brano che ha fatto ballare intere generazioni. Claudio Cecchetto, il genio dietro questo successo, sarà in consolle per una notte magica, dedicata a tutti coloro che vogliono rivivere i ruggenti anni '80. Ma cosa rende questa serata così speciale? Non è solo la presenza di Cecchetto, ma anche un format arricchito da vocalist, un corpo di ballo e spettacolari effetti speciali. Un evento che promette di farci cantare e ballare sulle note dei successi iconici di quel periodo leggendario.
L'HIROSHIMA MON AMOUR: TEMPIO DELLA MUSICA
L'Hiroshima Mon Amour non è solo una location, ma un vero e proprio tempio della musica a Torino. Conosciuto per ospitare eventi di grande richiamo, questo locale si prepara ad accogliere una serata che si preannuncia memorabile. Il 3 gennaio, le sue mura risuoneranno delle note di "Gioca, Jouer" e di altri tormentoni che hanno segnato gli anni '80. Un'occasione imperdibile per i nostalgici e per chi vuole scoprire il fascino di un'epoca che continua a influenzare la cultura popolare.
GLI ANNI '80: UN DECENNIO DI SUCCESSI E TORMENTONI
Gli anni '80 non sono stati solo un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, ma anche un'epoca d'oro per la musica. Da "Gioca, Jouer" a "Hanno ucciso l'uomo ragno", i brani di quegli anni continuano a essere amati e ascoltati. La serata all'Hiroshima Mon Amour sarà un omaggio a questi successi, un'occasione per ballare e cantare insieme, ricordando un decennio che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica.
UN EVENTO PER TUTTI
La serata del 3 gennaio non è solo per chi ha vissuto gli anni '80, ma anche per le nuove generazioni che vogliono scoprire il fascino di quel periodo. Un evento che unisce passato e presente, in cui la musica diventa un ponte tra le generazioni. E mentre il mondo affronta crisi politiche e sociali, una serata come questa offre un momento di evasione e divertimento, un'opportunità per dimenticare le preoccupazioni quotidiane e lasciarsi trasportare dalla magia della musica.
UN'OCCASIONE DA NON PERDERE
In un mondo in cui le crisi di governo e le tensioni sociali sembrano dominare le notizie, eventi come quello all'Hiroshima Mon Amour ci ricordano l'importanza della musica come forma di espressione e di unione. Claudio Cecchetto, con il suo carisma e la sua musica, ci offre l'opportunità di rivivere un'epoca indimenticabile. Non resta che prepararsi a una serata di pura magia, in cui gli anni '80 torneranno a vivere, almeno per una notte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.