Cerca

Eventi

Buon Compleanno Beethoven: un concerto solidale al Conservatorio Verdi di Torino

Il 16 dicembre 2024, alle ore 21, un evento musicale unico

Irene Abrigo

Irene Abrigo

Dettagli evento

Il 16 dicembre 2024, alle ore 21, il Salone Concerti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino sarà teatro di un evento musicale unico: il concerto “Buon Compleanno Beethoven”, un omaggio al genio del compositore tedesco a sostegno delle borse di studio per gli studenti meritevoli in difficoltà economiche.

Organizzato dal Rotary Club Torino Duomo (Distretto 2031) nell’ambito del progetto “Lo Spirituale nell’Arte” dell’Accademia della Cattedrale di San Giovanni, l’evento è patrocinato dal Conservatorio “G. Verdi” e da diverse associazioni culturali, con la finalità di coniugare musica e solidarietà.

Antonmario Semolini

Sul palco si esibiranno I Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni, diretti dal maestro Antonmario Semolini, accompagnati dalla violinista italo-svizzera Irene Abrigo, acclamata solista di fama internazionale. Il programma comprende due capolavori di Beethoven, scelti per la loro capacità di celebrare armonia, natura e connessione umana:

  • Concerto per violino in Re maggiore, op. 61
  • Sinfonia n. 6 in Fa maggiore, op. 68 “Pastorale”

Questi brani, con la loro profondità emotiva, incarnano lo spirito di condivisione e servizio che anima l’evento.

Il concerto rappresenta anche un ponte tra Torino e Ginevra: l’esibizione sarà infatti preceduta da una data alla Victoria Hall della città svizzera il 15 dicembre, consolidando il legame tra due capitali culturali europee.

La serata vedrà al centro della scena due artisti d’eccezione:

  • Irene Abrigo, violinista vincitrice del Premio Respighi 2015, con un curriculum che include debutti alla Carnegie Hall di New York e collaborazioni con prestigiosi festival e orchestre internazionali.
  • Antonmario Semolini, direttore d’orchestra e flautista di fama mondiale, noto per la sua sensibilità artistica e il rigore interpretativo, con una carriera che spazia dai più grandi teatri italiani ai festival internazionali.

L’ingresso al concerto è su offerta libera, con una donazione minima di 27 euro a persona (50 euro per coppie). L’iniziativa sostiene direttamente le borse di studio per gli studenti del Conservatorio, ribadendo il ruolo della musica come veicolo di cambiamento sociale.

Info e prenotazioni

Un’occasione imperdibile per gli amanti della grande musica, in una serata che unisce arte, cultura e solidarietà nel cuore di Torino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori