AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
26 Novembre 2024 - 11:43
Vivremo altre vite? Incontro con il monaco buddista a Chivasso
Dettagli evento
Data di inizio 29.11.2024 - 17:30
Data di fine 29.11.2024 - 20:00
Località
Tipologia
Venerdì 29 novembre, alle ore 17:30, nel salone dell'Oratorio di via Don Dublino 16 a Chivasso, si terrà il secondo appuntamento dell'Università del Dialogo di Chivasso. L'incontro, intitolato "Alla fine di questa vita, cosa ci attende dopo?", vedrà come relatore il monaco buddhista Claudio Torrero, che presenterà la conferenza "Vivremo altre vite... Oppure?".
Claudio Torrero, nato nel 1956 a Torino, è un filosofo e studioso dell'educazione. Laureato in filosofia presso l'Università di Torino con una tesi sul tragico in Nietzsche, ha insegnato nella scuola superiore. Nel 2018 è diventato monaco buddhista, assumendo il nome di Bhante Dharmapala Thero. È fondatore e presidente dell'associazione Interdependence, impegnata nel dialogo interreligioso e interculturale. Tra le sue pubblicazioni si annoverano "Tornare a educare" (2009) e "Famiglia culture e valori" (2017).
L'evento offrirà un'occasione per esplorare temi esistenziali legati alla vita dopo la morte, attraverso la prospettiva del buddhismo e l'esperienza personale di Claudio Torrero. L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.