AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
26 Novembre 2024 - 08:44
Il panettone classico con lo sfondo della Mole
Dettagli evento
Data di inizio 29.11.2024 - 16:00
Data di fine 30.11.2024 - 20:00
Località
Tipologia
Torino dopo essere stata al centro del mondo per il Tennis, è pronta a diventare la capitale del dolce natalizio per una tre giorni all’insegna dell’eccellenza artigianale: dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, l'Hotel Principi di Piemonte ospiterà la 13ª edizione di "Una Mole di Panettoni".
Organizzata da Dettagli Eventi di Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano, la manifestazione selezionerà esclusivamente artigiani che rispettano criteri di qualità rigorosi, come l’uso di lievito madre e l’assenza di additivi chimici.
L'evento, che negli anni è diventato un appuntamento imperdibile per i cultori della pasticceria artigianale, celebra la qualità, la tradizione e l’innovazione del dolce natalizio per eccellenza.
Quest’anno, 30 maestri pasticceri, da regioni come Campania, Piemonte, Toscana, Liguria, Sicilia e Marche, parteciperanno a questa competizione, una delle più importanti d’Italia dedicate al dolce natalizio. Il concorso, fedele alla tradizione, premia il Miglior panettone tradizionale scuola milanese (alto senza glassa), il Miglior panettone tradizionale scuola piemontese (basso con glassa) e il Miglior panettone creativo. I 9 vincitori saranno annunciati venerdì 29 novembre alle ore 17, e i panettoni premiati saranno disponibili per l’acquisto.
I panettoni, giudicati da una giuria esperta, saranno valutati su una scala da 1 a 10 secondo criteri come peso (1 kg con tolleranza di 100 g in eccesso e 50 g in difetto), aspetto generale, aroma, cromia, retrogusto, palatabilità, acidità, alveolatura e cottura.
Ma l’evento non si limita alla competizione. Durante i tre giorni, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Brachetto d'Acqui D.O.C.G., per scoprire abbinamenti perfetti tra vino e panettone. Non mancheranno anche masterclass per esplorare nuove combinazioni di sapori, il tutto con l’eccellenza della pasticceria italiana come protagonista. Quest’anno, 1 CAFFÈ ONLUS, l’organizzazione benefica fondata da Luca Argentero, sarà il charity partner della manifestazione, con il suo "Bar Solidale" a disposizione dei partecipanti.
Inoltre, i giovani studenti dell’istituto alberghiero torinese Colombatto avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro abilità, collaborando con i grandi nomi della pasticceria italiana.
Durante l’evento, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, organizzate in collaborazione con il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui D.O.C.G., e acquistare i panettoni a un prezzo speciale di 32 euro al kg. La manifestazione sarà aperta venerdì 29 novembre dalle 16 alle 20, sabato 30 novembre dalle 10 alle 20 e domenica 1° dicembre dalle 10 alle 20.
Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano spiegano che l’obiettivo di "Una Mole di Panettoni" è far conoscere e celebrare l’eccellenza artigianale nella preparazione dei grandi lievitati, permettendo al pubblico di scoprire la diversità culturale italiana attraverso il panettone. Questo dolce, sempre più popolare, è ormai apprezzato anche dalle giovani generazioni, attratte dall’estetica e dall’alta qualità delle creazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.