Cerca

Torino

Una Mole di Panettoni torna a Torino, nel luogo dove ha ospitato i campioni del Tennis

La città sabauda vetrina dei migliori panettoni artigianali italiani

Panettone con mole

Il panettone classico con lo sfondo della Mole

Dettagli evento

Torino dopo essere stata al centro del mondo per il Tennis, è pronta a diventare la capitale del dolce natalizio per una tre giorni all’insegna dell’eccellenza artigianale: dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, l'Hotel Principi di Piemonte ospiterà la 13ª edizione di "Una Mole di Panettoni"

Organizzata da Dettagli Eventi di Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano, la manifestazione selezionerà esclusivamente artigiani che rispettano criteri di qualità rigorosi, come l’uso di lievito madre e l’assenza di additivi chimici.

L'evento, che negli anni è diventato un appuntamento imperdibile per i cultori della pasticceria artigianale, celebra la qualità, la tradizione e l’innovazione del dolce natalizio per eccellenza.

Quest’anno, 30 maestri pasticceri, da regioni come Campania, Piemonte, Toscana, Liguria, Sicilia e Marche, parteciperanno a questa competizione, una delle più importanti d’Italia dedicate al dolce natalizio. Il concorso, fedele alla tradizione, premia il Miglior panettone tradizionale scuola milanese (alto senza glassa), il Miglior panettone tradizionale scuola piemontese (basso con glassa) e il Miglior panettone creativo. I 9 vincitori saranno annunciati venerdì 29 novembre alle ore 17, e i panettoni premiati saranno disponibili per l’acquisto.

I panettoni, giudicati da una giuria esperta, saranno valutati su una scala da 1 a 10 secondo criteri come peso (1 kg con tolleranza di 100 g in eccesso e 50 g in difetto), aspetto generale, aroma, cromia, retrogusto, palatabilità, acidità, alveolatura e cottura.

Ma l’evento non si limita alla competizione. Durante i tre giorni, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Brachetto d'Acqui D.O.C.G., per scoprire abbinamenti perfetti tra vino e panettone. Non mancheranno anche masterclass per esplorare nuove combinazioni di sapori, il tutto con l’eccellenza della pasticceria italiana come protagonista. Quest’anno, 1 CAFFÈ ONLUS, l’organizzazione benefica fondata da Luca Argentero, sarà il charity partner della manifestazione, con il suo "Bar Solidale" a disposizione dei partecipanti.

Inoltre, i giovani studenti dell’istituto alberghiero torinese Colombatto avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro abilità, collaborando con i grandi nomi della pasticceria italiana.

Durante l’evento, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, organizzate in collaborazione con il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui D.O.C.G., e acquistare i panettoni a un prezzo speciale di 32 euro al kg. La manifestazione sarà aperta venerdì 29 novembre dalle 16 alle 20, sabato 30 novembre dalle 10 alle 20 e domenica 1° dicembre dalle 10 alle 20.

Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano spiegano che l’obiettivo di "Una Mole di Panettoni" è far conoscere e celebrare l’eccellenza artigianale nella preparazione dei grandi lievitati, permettendo al pubblico di scoprire la diversità culturale italiana attraverso il panettone. Questo dolce, sempre più popolare, è ormai apprezzato anche dalle giovani generazioni, attratte dall’estetica e dall’alta qualità delle creazioni.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori