Cerca

Eventi

“K come Kafka”: a Venaria uno spettacolo per il centenario del maestro dell’assurdo

Mercoledì 4 dicembre, il Teatro Concordia ospita Massimo Wertmüller e Anna Ferruzzo in un’azione teatrale che esplora le fobie e i paradossi kafkiani

Massimo Wertmüller

Massimo Wertmüller

Dettagli evento

Il Teatro Concordia celebra il centenario della morte di Franz Kafka, il maestro della letteratura dell’assurdo, con lo spettacolo “K come Kafka, ovvero l’Assicuratore”, in programma mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 21. Un’opera che intreccia teatro, musica e video, portando in scena due interpreti d’eccezione: Massimo Wertmüller e Anna Ferruzzo.

Un labirinto di paradossi e ironia


La pièce, scritta e diretta da Luis Gabriel Santiago, rievoca l’universo kafkiano attraverso le fobie e gli incubi che permeano le sue opere. Protagonisti della narrazione sono un Assicuratore, interpretato da Wertmüller – un ruolo che richiama il passato lavorativo di Kafka presso le Assicurazioni Generali – e una moglie disorientata, impersonata da Ferruzzo.

La trama si sviluppa attorno a un dialogo serrato e a un turbinio di equivoci: un’avventura in cui l’Assicuratore si trasforma in un maestro di vita, capace di spiegare come sia più semplice perdersi nel labirinto quotidiano anziché cercarne l’uscita. Sullo sfondo, una metamorfosi grottesca che rimanda alla celebre opera di Kafka, con un’invasione di bacherozzi e una quotidianità sconvolta.

Teatro e musica si incontrano


Lo spettacolo è una fusione tra teatro e concerto da camera, arricchito dalle musiche originali di Fabrizio De Rossi Re, che suonerà il pianoforte dal vivo. La scenografia comprende un ritratto animato di Kafka, che interagisce con gli attori e funge da sottotesto visivo, amplificando il senso di straniamento tipico della poetica kafkiana.


“K come Kafka” vede la firma di una coppia artistica consolidata: Luis Gabriel Santiago e Fabrizio De Rossi Re, noti per le loro produzioni nel teatro lirico, musicale e radiofonico. Anche Wertmüller e Ferruzzo portano in scena la loro intesa personale e professionale, frutto di una lunga carriera condivisa tra teatro, cinema e televisione.


Questo spettacolo si inserisce nel filone delle celebrazioni dedicate a Franz Kafka, offrendo una lettura originale e profonda del suo pensiero. Attraverso paradossi e ironia, “K come Kafka” invita il pubblico a riflettere sul grottesco della vita quotidiana, dove i confini tra realtà e assurdo si dissolvono.

Info e biglietti


Lo spettacolo andrà in scena presso il Teatro Concordia (corso Puccini, Venaria Reale) alle ore 21. I biglietti sono disponibili al costo di 15 euro (intero) e 13 euro (ridotto).

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Non perdete l’occasione di immergervi nel mondo kafkiano con uno spettacolo che promette emozioni, riflessioni e un pizzico di ironia surreale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori