AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
21 Novembre 2024 - 15:40
L’Ultima Estate
Dettagli evento
Data di inizio 03.12.2024 - 00:00
Data di fine 08.12.2024 - 23:59
Località
Tipologia
A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, il Teatro Gobetti ospita dal 3 all’8 dicembre 2024 lo spettacolo “L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo”, scritto da Claudio Fava, diretto da Chiara Callegari e interpretato da Simone Luglio e Giovanni Santangelo. Un progetto che riporta in scena la vita, l’amicizia e il coraggio dei due magistrati palermitani, raccontandoli oltre le celebrazioni ufficiali e gli stereotipi.
Lo spettacolo è un mosaico che intreccia momenti pubblici e privati, ripercorrendo gli ultimi mesi di vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Attraverso la parola, protagonista assoluta della messa in scena, vengono narrati eventi noti e meno noti, che restituiscono l’umanità e il senso profondo della loro missione.
“Si parte dalla fine. Dalla loro morte. In scena, una macchina da scrivere, faldoni, sedie, l’essenziale per lasciare spazio alle loro parole. È un viaggio nel tempo con due guide eccezionali, che ci lasciano una domanda aperta: quale parte tocca a noi, adesso?”, spiega la regista Chiara Callegari.
Prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con KNK Teatro, lo spettacolo si avvale di musiche originali composte da Salvo Seminatore, scene e costumi curati da Simone Luglio, il disegno luci di Massimo Galardini, e la voce fuori campo di Luca Massaro.
Gli spettacoli si terranno al Teatro Gobetti (via Rossini 8, Torino) nei seguenti orari:
Biglietti:
Biglietteria presso il Teatro Carignano (piazza Carignano, 6, Torino), aperta da martedì a sabato dalle 13 alle 19, domenica dalle 14 alle 19. La biglietteria serale è attiva un’ora prima di ogni spettacolo. Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 011 5169555 o scrivere a biglietteria@teatrostabiletorino.it.
“L’Ultima Estate” invita il pubblico a rivivere la storia di Falcone e Borsellino, uomini straordinari che hanno sacrificato la loro vita per la giustizia, e a interrogarsi sull’eredità che ci hanno lasciato. Un appuntamento imperdibile per ricordare e per riflettere sul ruolo di ciascuno di noi nel preservare la legalità e il bene comune.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.