Cerca

Agliè

Il Canavese che riparte: tradizione e innovazione protagoniste di Contaminazioni

Ad Agliè, una giornata per celebrare l’identità territoriale e progettare nuove sinergie

Il Canavese che riparte: tradizione e innovazione protagoniste di Contaminazioni

Dettagli evento

Martedì 26 novembre 2024, il Salone F. Paglia di Agliè ospiterà un evento che punta a tracciare il futuro del Canavese attraverso arte, sport e cultura. Organizzato dal Think Tank Canavese2030, “Contaminazioni – #Ri-Generazioni Terre del Canavese” sarà un momento di riflessione, ispirazione e progettualità dedicato alla rigenerazione territoriale e culturale.

L’evento celebra il riconoscimento delle Terre del Canavese come Comunità Europea dello Sport 2026, un titolo che premia il territorio per il suo impegno nello sport e nel benessere sociale, conferito dall’organizzazione internazionale ACES Europe. Questo prestigioso riconoscimento non solo evidenzia l'importanza dello sport nella crescita sostenibile del Canavese, ma apre le porte a eventi sportivi di rilievo europeo e internazionale.

Il programma: tra ispirazione e innovazione

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Agliè, Marco Succio, e del presidente di Canavese2030, Fabrizio Gea, seguiti dall’intervento della sindaca di Salassa, Roberta Bianchetta, che presenterà il percorso delle Terre del Canavese come Comunità Europea dello Sport 2026.

Un momento di particolare interesse sarà la discussione con i sindaci dei Comuni coinvolti – Salassa, Agliè, Quincinetto, Favria e San Giorgio Canavese – coordinata dal vicepresidente esecutivo di Canavese2030, Andrea Zanusso.

"Canavese Terra di Sport" sarà il focus di una serie di interventi ispirazionali con ospiti di rilievo, tra cui:

  • Gabriele Casadei, medaglia olimpica di canoa a Parigi 2024.
  • Matteo Della Bordella, alpinista e scrittore.
  • Gianlorenzo Blengini, CT della Nazionale di Pallavolo Maschile.
  • Robert Fra, CT della Nazionale Italiana di Pesca Sportiva.

Un momento clou della mattinata sarà la premiazione della #Call for Ideas 2024, durante la quale saranno premiati i migliori progetti presentati dagli studenti di sette istituti superiori del Canavese per l’anno scolastico 2023/2024.

Un’occasione per la comunità

L’evento è pensato come un incontro intergenerazionale e interdisciplinare, che vede coinvolti circa 750 studenti, istituzioni, esperti e atleti. Come sottolinea il presidente di Canavese2030, Fabrizio Gea: «La rigenerazione del Canavese passa attraverso la capacità di contaminare le idee, unendo tradizione e innovazione, per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo».

Grazie ai partner principali – Unipegaso-Multiversity, Ativa, InfraLab e Iren – e al contributo della Regione Piemonte, l’iniziativa si propone di rafforzare l’identità del territorio, creando sinergie tra comunità locali, sport, arte e progettazione culturale.

Un futuro condiviso

Concluderà la mattinata l’illustrazione della #Call for Ideas 2025, per continuare a stimolare la creatività e l’impegno delle nuove generazioni. Moderatrice dell’evento sarà Marzia A. Vinciguerra, direttrice di Canavese2030, con la collaborazione di Umberto Mitola, studente del Liceo Classico "C. Botta" di Ivrea.

“Contaminazioni – #Ri-Generazioni Terre del Canavese” rappresenta un’occasione unica per celebrare i successi del territorio e guardare con ottimismo al futuro, attraverso il contributo di ogni partecipante. Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere delle idee e della comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori