Cerca

Rivarolo Canavese

Il lupo non fa paura: il Canavese celebra la forza delle donne

Un evento tra testimonianze, prevenzione e impegno comunitario in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Dettagli evento

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la città di Rivarolo Canavese si unisce alla lotta contro la violenza di genere con un evento dal forte impatto emotivo e sociale. Lunedì 25 novembre, alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare del Comune in Via Ivrea 60, si terrà una tavola rotonda dal titolo "Il lupo non fa paura. Storie di denuncia e rinascita", parte della terza edizione della rassegna "Le radici del coraggio", promossa dalla Rete AslTo4.

Un evento corale contro la violenza

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e associazioni che ogni giorno si occupano di prevenzione, supporto e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere. Tra i relatori ci saranno:

  • Dr. Fabrizio Bogliatto e Alda Piera Pastore, referenti del programma "Le radici del coraggio" per l’AslTo4.
  • Nicoletta Bellin ed Erika Genisio, rappresentanti del Ciss 38.
  • Le dott.sse Barbara Bellardi e Barbara Bessolo dell’Associazione "Violetta - La forza delle donne" di Ivrea, che da anni offre supporto concreto alle vittime e promuove la sensibilizzazione nelle scuole.
  • Capitano Manuel Grasso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Ivrea, che illustrerà il ruolo delle forze dell’ordine nella tutela delle vittime e nella lotta al reato di violenza di genere.
  • I rappresentanti della Rete Dafne Torino, che dal luglio 2024 opera anche a Rivarolo Canavese presso lo sportello antiviolenza istituito nei locali dell’ex Pretura.

Un impegno istituzionale e comunitario

Ad aprire la serata, i saluti istituzionali del Sindaco Martino Zucco-Chinà, del Vicesindaco e Assessore all’Istruzione e Cultura Marina Vittone, e della Consigliera delegata alle Politiche Sociali Giuliana Paglia. La conduzione sarà affidata a Sonia Caramma, conduttrice radio-televisiva, attrice e speaker.

Marina Vittone ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Abbiamo fortemente voluto organizzare questa tavola rotonda per portare insieme i referenti di tutti gli enti che si occupano del reato di violenza di genere, dai servizi sanitari alle forze dell’ordine, fino alle associazioni di volontariato e agli enti scolastici. È la prima volta che un’iniziativa del genere prende vita a Rivarolo Canavese, e siamo convinti che i racconti delle donne che hanno trasformato la denuncia in rinascita possano ispirare e sensibilizzare la cittadinanza».

Un invito alla partecipazione

L’evento rappresenta un’occasione per riflettere, ascoltare e condividere. Le politiche educative e sociali trovano qui un punto d’incontro fondamentale, animato da storie di resilienza e coraggio. L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare per contribuire a una maggiore consapevolezza e coesione contro ogni forma di violenza.

Un messaggio chiaro e necessario: la paura non deve fermare la denuncia. Il coraggio di tante donne può essere la radice di un cambiamento profondo per tutta la comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori