Cerca

Musica

Il Quartetto Indaco inaugura “Gli Accordi Rivelati” al Teatro Giacosa

Musica da camera, cultura e convivialità: il celebre ensemble apre la stagione con Beethoven, Mendelssohn e un brano inedito del violoncellista Carovani

Quartetto Indaco

Quartetto Indaco

Dettagli evento

La musica da camera torna a essere protagonista a Ivrea, grazie alla rassegna “Gli Accordi Rivelati”, che anche quest’anno promette di incantare il pubblico con un connubio di cultura, arte e convivialità. Domenica 24 novembre, il Quartetto Indaco aprirà la stagione 2024-2025 al Teatro Giacosa, confermando la fedeltà alla formula originale che da sempre caratterizza questo appuntamento musicale di grande successo.

Il Quartetto Indaco, composto da Eleonora Matsuno e Ida Di Vita ai violini, Jamiang Santi alla viola e Cosimo Carovani al violoncello, è una formazione di prestigio nel panorama musicale italiano. Nato nel 2007 alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Piero Farulli e Andrea Nannoni, il quartetto ha saputo distinguersi per il suono unico e l’amalgama esemplare, qualità che lo hanno proiettato tra i migliori quartetti d’archi italiani della sua generazione. Il successo internazionale è stato consacrato nel 2023 con la vittoria dell’Osaka International Chamber Music Competition, un riconoscimento che per la prima volta ha premiato un quartetto italiano, segnando una pietra miliare nella storia della musica da camera del nostro Paese.

Quartetto Indaco

Il concerto del 24 novembre rappresenta non solo un momento musicale di grande valore artistico, ma anche un viaggio tra tradizione e innovazione. Il programma prevede brani di Ludwig van Beethoven, Felix Mendelssohn e una composizione dello stesso Cosimo Carovani, intitolata “Four Little Landscapes”. Quest’ultimo brano, scritto nel 2020 durante il difficile periodo della pandemia, riflette il desiderio di evasione e introspezione nato in un momento di isolamento forzato. “Four Little Landscapes” è una composizione che invita l’ascoltatore a viaggiare con l’immaginazione, esplorando paesaggi sonori che si intrecciano con le emozioni e le inquietudini di quel periodo storico. La critica ha descritto il lavoro del Quartetto Indaco come “uno stupefacente spettacolo di fuochi d’artificio”, capace di trasformare ogni esibizione in un’esperienza unica e vibrante.

La serata si articolerà secondo una formula ormai consolidata: alle 19 è prevista una lezione introduttiva curata dal Maestro Antonio Valentino, che offrirà al pubblico chiavi di lettura preziose per apprezzare al meglio le opere in programma. Seguirà l’apericena nel foyer del teatro, un momento di socialità che anticiperà il concerto delle 20.30. Questo equilibrio tra approfondimento culturale e intrattenimento leggero è ciò che rende unica la rassegna “Gli Accordi Rivelati”.

Il Quartetto Indaco, con il suo vasto repertorio che spazia dal classico al contemporaneo, è ospite abituale di prestigiose istituzioni musicali italiane ed europee. Si è esibito in sedi come i Concerti del Quirinale, il Festival dei Due Mondi di Spoleto e l’Unione Musicale di Torino, oltre a calcare palcoscenici internazionali in Germania, Francia, Irlanda e persino in Kuwait e Svezia. Dal 2017, l’ensemble partecipa al progetto internazionale “Le Dimore del Quartetto” e collabora come quartetto in residence con l’orchestra Milano Classica.

Per chi volesse assistere al concerto, la biglietteria è attiva presso il Contato del Canavese e la Galleria del Libro. Sono disponibili diverse opzioni, dal pacchetto completo che include lezione, apericena e concerto, fino ai biglietti singoli per il solo concerto. I prezzi, con tariffe agevolate per gli under 25, testimoniano la volontà degli organizzatori di rendere accessibile a un pubblico ampio un evento di così alto livello artistico.

La rassegna proseguirà nel 2025, con appuntamenti già annunciati, tra cui il concerto del Duo Dindo-De Maria il prossimo 26 gennaio. “Gli Accordi Rivelati” conferma così la sua missione: offrire al pubblico momenti di autentica bellezza musicale in un contesto accogliente e raffinato, dove la musica diventa esperienza condivisa e ponte tra generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori