AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
16 Novembre 2024 - 11:52
Fare Assieme è l'iniziativa del Cissac di Caluso
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2024 - 17:00
Data di fine 22.11.2024 - 21:00
Località
Tipologia
Un'occasione per riflettere su una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi e sulla centralità delle comunità nel costruire un futuro più inclusivo. Questo il tema al centro della presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena, che si terrà venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2.
La serata vedrà la partecipazione di Ilda Curti, esperta di rigenerazione urbana e docente presso l’Università di Torino, che ha contribuito al libro con il capitolo “Dall’orizzontale al verticale all’orizzontale: il caso delle Case del Quartiere”. Un intervento che mette in luce come i servizi pubblici possano non solo rispondere a bisogni concreti, ma anche stimolare la creazione di legami sociali che rigenerano il tessuto comunitario.
«Il contributo specifico di “Fare assieme” - scrive Ilda Curti - è la proposta di una nuova generazione di servizi pubblici: servizi che rispondano a bisogni sociali stimolando e supportando la creazione di nuove comunità. Servizi il cui compito è (anche) quello di rigenerare il tessuto sociale. Perché la socialità è un bisogno umano ed è determinante per lo stato di salute dei cittadini. Ma, soprattutto, perché l’esistenza di un tessuto sociale ricco e dinamico è la condizione necessaria per affrontare in modo collaborativo molti dei grandi problemi con cui oggi ci dobbiamo confrontare».
L’evento, organizzato dal Cissac in collaborazione con l’associazione Vivi la biblioteca, con il patrocinio del Comune di Caluso e nell’ambito del progetto Snodi di prossimità, offrirà spunti preziosi per capire come i servizi di prossimità e la costruzione di comunità possano rappresentare un modello sostenibile per affrontare le sfide contemporanee.
Gli interessati sono invitati a confermare la loro partecipazione compilando il modulo disponibile qui. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 334.6747068.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.