Cerca

Moltalto Dora

Sagra del Cavolo Verza: in Canavese il cibo diventa cultura

Cene a tema, mercatini vintage ed escursioni per cinque giorni all'insegna del gusto, della cultura e del folklore

La Sagra del Cavolo Verza è uno degli eventi più attesi dell'autunno

La Sagra del Cavolo Verza è uno degli eventi più attesi dell'autunno

Dettagli evento

A Montalto Dora, nel cuore del Canavese, il mese di novembre porta con sé più di un semplice cambio di stagione. Da mercoledì 20 a domenica 24 novembre, le strade si riempiono di profumi, colori e suoni grazie alla Sagra del Cavolo Verza, una celebrazione che da anni attira migliaia di visitatori desiderosi di assaporare i sapori della cucina contadina piemontese. Patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, la manifestazione è diventata un evento iconico nel panorama enogastronomico regionale, valorizzando uno degli ingredienti simbolo del Canavese: il cavolo verza.

Alla Tavola delle Tradizioni: La Gastronomia Canavesana

Al centro della Sagra, naturalmente, c’è il cavolo verza, un ortaggio di cui il Canavese è fiero custode. Gli amanti della buona tavola potranno gustare piatti iconici della cucina piemontese, tra cui la famosa Supa ‘d pan e còj, la Bagna Caôda e il Capônèt. Mercoledì sera, il programma ufficiale si aprirà con la cena “A tavola con le eccellenze del territorio” nell’anfiteatro comunale Angelo Burbatti, un evento esclusivo organizzato dall’associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana. Le cene a tema proseguiranno con il fritto misto piemontese giovedì 21 e con la Bagna Caôda venerdì 22, preparata dallo chef Francesco Venturino.

Il cavolo verza, con la sua versatilità, è qui celebrato in ogni sua forma, non solo come ingrediente fondamentale della cucina, ma come simbolo della tradizione agricola di un intero territorio. Domenica 24 novembre culminerà la celebrazione con la Grande Fiera, un evento che promette di trasformare il paese in un mosaico vivente di sapori, odori e suoni.

Il Cuore della Festa: Tra Mercatini e Tradizioni Popolari

Per le vie di Montalto Dora, la domenica della Fiera sarà un’immersione totale nella cultura popolare e nelle tradizioni del territorio. Con oltre 100 espositori e artigiani, il centro storico si trasformerà in una vibrante esposizione di prodotti agroalimentari e specialità locali, con il mercatino vintage che attirerà appassionati da ogni parte del Piemonte e della Valle d’Aosta. A partire dalle prime luci dell’alba, la città sarà invasa da bancarelle, e lungo corso Marconi e l’area antistante l’anfiteatro comunale, si respirerà un’atmosfera unica, fatta di musica, folklore e allegria.

Sport e Tradizione con il Palio dei Comuni e il Trofeo del Cavolo

Anche lo sport trova spazio nella Sagra, grazie al 5° Palio dei Comuni, una competizione equestre che vedrà la partecipazione di 18 paesi del Canavese. Le gare di carrozze trainate da pariglie di cavalli saranno un momento spettacolare, che celebra il legame della comunità con la tradizione rurale. La novità del 2024 è il 1° Trofeo del Cavolo, una sfida di speed carving con motosega, dove dieci artisti si sfideranno in un’adrenalinica competizione di velocità e abilità.

Una Cucina Comunitaria per Tutti i Gusti

Per chi desidera vivere un’esperienza culinaria completa, sarà possibile cenare o pranzare al Ristorante Centrale della Sagra presso l’anfiteatro comunale, curato dall’ASD Pallavolo Montalto, o al Ristorante dei Contadini, gestito dall’associazione dei produttori di cavolo verza dietro la chiesa parrocchiale. In ogni piatto servito traspare l’anima di questa terra: rustica, autentica e generosa, dove il cibo è un mezzo di aggregazione e un ponte tra passato e presente.

Passeggiate e Scoperte: Cultura e Natura nella Sagra del Cavolo Verza

La Sagra del Cavolo Verza non è solo cibo, ma un evento che invita a esplorare il territorio e le sue bellezze naturali. Il Parco Archeologico del Lago Pistono offre un “tuffo nella Preistoria” con la ricostruzione di un villaggio su palafitte di 6500 anni fa, completo di laboratori di tecniche di intreccio e pittura con pigmenti naturali. La giornata di domenica sarà arricchita da visite guidate e laboratori dedicati ai visitatori di ogni età, offrendo un’esperienza immersiva tra storia e natura.

Per gli amanti delle escursioni, ci saranno itinerari che esploreranno le colline e i laghi di Montalto Dora. Il programma prevede camminate adatte a famiglie, come quella alla ricerca del Lago Coniglio e delle Terre Ballerine, o passeggiate più impegnative, come l’escursione sull’Anello del Montesino. Questi percorsi, curati dall’associazione Informatori Turistici Volontari, permettono di scoprire il paesaggio incantevole che circonda Montalto Dora, tra vigneti, boschi e colline.

Accoglienza e Spirito di Comunità

La Sagra accoglierà anche i camperisti, che potranno sostare in un’area dedicata presso via Ferruccio Martinis, creando un’atmosfera conviviale e aperta a visitatori provenienti da diverse parti d’Italia. Il Comitato organizzatore, il Comune e le associazioni locali si uniscono per offrire supporto e informazioni turistiche, valorizzando al massimo il potenziale del territorio e confermando il successo della Sagra come evento che promuove sia il turismo sia l’identità locale.

La Sagra del Cavolo Verza: Una Finestra sulla Cultura Piemontese

Quella di Montalto Dora non è solo una festa, ma un atto di amore verso la propria terra. La Sagra del Cavolo Verza rappresenta un raro esempio di come un evento locale possa trasformarsi in una celebrazione di tutto ciò che una comunità può offrire: dai prodotti genuini della terra alla calorosa accoglienza, dalle tradizioni antiche alle innovazioni moderne. Per chiunque partecipi, questa Sagra non sarà solo un’occasione per assaporare prelibatezze piemontesi, ma anche un’opportunità per ritrovare il senso di appartenenza e di condivisione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori