Cerca

Torino

Teatro Colosseo, calendario eventi di novembre

Un nuovo ed entusiasmante viaggio nelle proposte teatrali e musicali più interessanti del momento.

Edoardo Bennato

Edoardo Bennato sul palco

Dettagli evento

Entra nel vivo la stagione del Teatro Colosseo, con un mese di novembre, che si prospetta come un viaggio culturale ricco e variegato, capace di soddisfare gli appassionati di ogni genere: concerti, spettacoli teatrali, monologhi, danza e momenti di intrattenimento d’autore.

Sabato 9 ore 20.30

Edoardo Bennato

Possiamo assistere ad un nuovo concerto del cantastorie che da quarant'anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi; sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l'amore. Edoardo Bennato, propone un concerto ad alto contenuto rock blues con i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall'ultimo album “Non c'è”. Due ore di musica, video coinvolgenti e chiacchiere con il pubblico, per un evento da vivere dall'inizio alla fine. Un'esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all'anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.

Mercoledì 13 ore 20.30

La serata è con una delle voci più interessanti del panorama musicale italiano: Malika Ayane. La cantautrice milanese, subito dopo l’uscita del nuovo singolo “Sottosopra”, abbraccia il pubblico in una dimensione intima che è un viaggio emotivo e artistico attraverso le sfumature della sua carriera e della sua personalità artistica: una combinazione unica di talento vocale, presenza scenica e cura dei dettagli che promette di regalare al pubblico una serata indimenticabile.

Giovedì 14 ore 20.30

Reduce da un tour primaverile in Brasile e da uno estivo in alcune suggestive location italiane, Antonio Diodato arriva al Teatro Colosseo per presentare dal vivo un nuovo capitolo della sua carriera e per celebrare la dimensione live e l'energia che si crea sul palco. Per l'occasione, Diodato - che ha vinto il David di Donatello per la miglior canzone originale con La mia terra, parte della colonna sonora del film Palazzina Laf di Michele Riondino - ha pubblicato Ho acceso un fuoco, un live in studio prodotto da Tommaso Colliva e registrato alle Officine Meccaniche di Milano, un disco registrato in studio che cattura proprio le emozioni dei live e l'energia dei concerti tenuti in giro per l'Italia negli ultimi anni.

Venerdì 15 e sabato 16 ore 20.30, mentre domenica 17 ore 18, ci sarà un appuntamento denominato PINK FLOYD LEGEND WEEK. Sul Palco saliranno i I Pink Floyd Legend con il seguente programma:

15 novembre: “The Dark Side of The Moon” + “Wish You Were Here” 16 novembre: “Pulse” (Late Years + The Dark Side of The Moon)

17 novembre: “Atom Heart Mother” w/ Chorus & Orchestra

Al Teatro Colosseo una 3 giorni per 4 dischi indimenticabili con la band italiana riconosciuta come la miglior interprete dei capolavori dei Pink Floyd, con tre imperdibili concerti per riscoprire e rivivere l'infinita bellezza dell’indimenticabile gruppo. Nel concerto di apertura i Legend eseguiranno “The Dark side of the Moon” e “Wish You Were Here”, si proseguirà con la riproposizione di “Pulse”, il terzo album dal vivo della band inglese contenente anche tutto Dark Side, per concludere con l’esecuzione di “Atom Heart Mother” in cui la formazione romana sarà accompagnata dalla Legend Orchestra & Choir (formato per l’occasione da I polifonici del Marchesato di Saluzzo e dalla Polifonica Sforzesca) tutti diretti da Giovanni Cernicchiaro. Ma non solo: ogni concerto sarà arricchito da tre mostre tematiche, allestite nel foyer del teatro, a cura del collettivo The Lunatics, biografi e collezionisti della band, ognuna a raccordo della proposta musicale di ogni serata. Il pubblico potrà così ammirare alcune rare testimonianze (poster, vinili, biglietti e programmi di sala dei vari tour) legate ai concerti del gruppo, materiali raccontati nel libro "An Evening With Pink Floyd" pubblicato recentemente dai Lunatics per Rizzoli.

Sabato 16, inoltre, dalle ore 15 alle 16,30 si terrà un incontro, in collaborazione con Librerie Feltrinelli presso OFF TOPIC: esponenti dei Pink Floyd Legend e dei The Lunatics ripercorreranno la storia dei capolavori che faranno da colonna portante alle tre serate al teatro Colosseo. Modera il giornalista Marco Zatterin. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

I Pink Floyd Legend sono Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso e cori) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano la formazione Giorgia Zaccagni, Nicoletta Nardi e Claudia Marss ai cori, Maurizio Leoni al sassofono solista e Camillo Alberini, seconda batteria e percussioni su Pulse.

 

Martedì 19 ore 20.30

PanPers in Bodyscem

Bodyscem

Comicità pura con Andrea Pisani e Luca Peracino che tornano al Teatro Colosseo con il loro umorismo fresco e irriverente per una serata di risate e divertimento. Cambiamento climatico, conflitti globali, farine di insetti, intelligenze artificiali: c’è chi ci vede l’apocalisse e chi invece l’occasione per ridere di un mondo sempre più grottesco. I PanPers: comici, attori e conduttori passando dal politicamente scorretto al tendenzialmente giusto, da canzoni in classifica a sketch inclassificabili per offrire agli spettatori una prospettiva fuori dal coro del bizzarro presente in cui stiamo vivendo. Una visione rassicurante di una realtà incerta al grido di “se tutto deve andare a rotoli, che almeno sia uno spasso!”  

Mercoledì 20 novembre ore 20.30

PEPPE BARRA

Una certa età

Simbolo della cultura colta e popolare partenopea Peppe Barra è in scena al Teatro Colosseo in occasione di suoi 80 anni, con uno spettacolo in cui sono protagonisti la versatilità interpretativa e l'energia travolgente di uno degli ultimi grandi maestri del canto e del teatro del Novecento italiano. Dalla contaminazione di brani della tradizione partenopea a composizioni più recenti di autori come Pino Daniele e Enzo Gragnaniello fino ad arrivare alle ultime canzoni contenute nel suo ultimo Cipria e caffè. La forza della parola, con gli accenti sospesi del suo dialetto che diventano la viva e palpitante materia sonora per un personaggio sempre autentico, nella vita e sulla scena, artista puro che trasmette al suo pubblico un magma incandescente di emozioni, dalla risata più sonora alla commozione più autentica.

Katia Follesa e Valeria Graci

Venerdì 22 novembre ore 20:30 / Sabato 23 novembre ore 18:00

Katia Follesa e Valeria Graci

Ma non dovevamo vederci più?

Dopo più di dieci anni, con un’identità artistica maturata e sviluppata singolarmente, il duo Katia & Valeria si ritrova in scena per riportare sul palco i personaggi più famosi, ma anche per raccontare tutto quello che è successo da quando si sono lasciate, le donne che sono diventate, cosa le ha divise e come e perché si sono ritrovate. Tutto ovviamente alla loro maniera, fra confessioni imbarazzanti, rivelazioni inaspettate e colpi di scena. Un corpo di ballo le accompagna in questo “mini-musical” in cui rievocano ballando e cantando i momenti più significativi della loro carriera. Insomma, Katia Follesa e Valeria Graci come non le avete mai viste e sentite.

 

Mercoledì 27 novembre ore 20.30

Parsons Dance in Balance of Power

La compagnia Parsons Dance, con i suoi quasi quarant’anni di spettacoli e i suoi ballerini dalle più incredibili doti e tecniche artistiche, arriva in questa stagione al Teatro Colosseo interpretando ancora una volta l’avvincente visione artistica del suo coreografo, David Parsons, con lo straordinario repertorio di coreografie originali – esaltate dal gioco di luci del lighting designer Howell Binkley, vincitore di un Tony Award per lo spettacolo di Broadway Hamilton – e al centro la nuova creazione Balance of Power. Accanto alle novità non mancheranno le storiche coreografie del repertorio di Parsons, adorate dal pubblico italiano, che hanno fatto la storia della danza internazionale.

 

Giovedì 28 novembre ore 20.30

Eleazaro Rossi in Grande figlio di p.....a

Il terzo one man show di Eleazaro Rossi, comico e stand up comedian che da qualche anno fa parte del cast della trasmissione televisiva “Le Iene” su Italia 1 arriva al Teatro Colosseo. In scena un trattato di umanità e umorismo, un flusso di coscienza che parte dall'infanzia, dal nome che i genitori hanno scelto per lui, fino alla singolare educazione ricevuta. Eleazaro parla di femminilità, di femminismo e relazioni uomo/donna, di paternità e delle difficoltà di un padre che cerca di gestire una piccola donna. E ancora di religione, creazione e delle teorie di un eterosessuale rispetto all'omosessualità. Una comicità irriverente, spiazzante, spesso “sboccata”, senza peli sulla lingua in uno spettacolo in costume (nel senso che l’artista è 'travestito' da se stesso).

 

Sabato 30 novembre ore 20.30

Soundtracks con il Live Orchestra Concert

Un'orchestra di 40 elementi esegue le più grandiose colonne sonore della storia del cinema insieme alla voce più amata del cinema italiano: Luca Ward. Un concerto spettacolo straordinario, tra le musiche epocali di John Williams, Hans Zimmer, Nino Rota, Alan Silvestri e moltissimi altri e gli appassionati interventi narrati un attore che ha reso immortali, doppiandoli, alcuni dei momenti più iconici della storia del cinema.

Riprogrammato il 5 maggio 2025 il concerto “Samuele Bersani & Orchestra”
previsto al Teatro Colosseo il 18 novembre 2024.

UNO STOP PER PROBLEMI DI SALUTE “TORNERO’ PRESTO E LO DICO CON TUTTO L’AFFETTO CHE HO”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori