AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
07 Novembre 2024 - 06:46
Dettagli evento
Data di inizio 09.11.2024 - 15:00
Data di fine 09.11.2024 - 17:00
Località
Tipologia
Volpiano si prepara a un appuntamento imperdibile con la cultura e l'attualità. Il 9 novembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, presso la sala Polivalente “Maria Foglia”, in via Trieste 1, si terrà Il Caffè Parlante, un'iniziativa unica nel suo genere che unisce il fascino dei caffè letterari del passato alla vivacità del dibattito contemporaneo.
L’evento, promosso da Informagiovani e dall'Associazione Terra di Guglielmo con il patrocinio del Comune di Volpiano, è rivolto in particolare ai giovani, con l'obiettivo di coinvolgerli attivamente nel dibattito e nella condivisione di idee.
“L’incontro - spiega l’assessore Barbara Sapino -sarà un'occasione unica per discutere temi di grande attualità in modo innovativo e coinvolgente, con l'obiettivo di riappropriarci della condivisione dell'informazione e di informarsi socializzando”.
Il tema della giornata sarà l'intelligenza artificiale; un argomento complesso, affascinante e di grande attualità. Durante l'evento, il professor Guido Boella, esperto di fama internazionale, docente di Informatica all’Università di Torino e coordinatore del Magazine Intelligenza Artificiale, condurrà i presenti in un viaggio alla scoperta di questa tecnologia rivoluzionaria.
La presenza del professor Guido Boella è una grande risorsa, il docente universitario ha infatti dedicato gran parte della sua carriera a esplorare le frontiere dell'intelligenza artificiale, sviluppando progetti innovativi come il social network FirstLife e la piattaforma blockchain Commonshood.
“Durante l'evento, il Professor Boella ci guiderà attraverso un viaggio affascinante nel mondo dell'intelligenza artificiale generativa – scrivono da Informagiovani -esplorando il suo impatto sul mondo del lavoro, le implicazioni sociali ed etiche, e discutendo le opportunità e le criticità legate a questa tecnologia in continua evoluzione”.
Locandina
Ma Il Caffè Parlante non è solo una lezione. È un'opportunità per tutti di partecipare attivamente alla discussione. Divisi in tavoli di conversazione, moderati da esperti, i partecipanti potranno confrontarsi, esprimere le proprie opinioni e porre domande al relatore. Un'occasione unica per approfondire un tema complesso e per confrontarsi con punti di vista diversi.
L'evento è rivolto a tutti coloro che sono interessati al futuro e desiderano approfondire le implicazioni dell'intelligenza artificiale sulla nostra società. Studenti, professionisti, appassionati di tecnologia e semplici curiosi troveranno spunti di riflessione e di dibattito. Il tutto si svolgerà in una sala polivalente arricchita da una mostra dedicata a Guglielmo da Volpiano, figura storica legata al territorio.
“Il Comune patrocina con grande piacere eventi come questo - conclude Barbara Sapino - perché sono di un livello culturale molto interessante, vengono esplorati temi attualissimi e carichi di fascino. Ringraziamo l’associazione Terra di Guglielmo e Informagiovani per queste iniziative di altissimo valore”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.