Cerca

Eventi

Ottavia Piccolo porta in scena Matteotti: a Chivasso la storia di un eroe contro il fascismo

Venerdì 13 dicembre, ore 21, al Teatrino Civico

Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo

Dettagli evento

Venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 21, il Teatrino Civico di Chivasso ospita una rappresentazione di grande rilievo storico e civile: “Matteotti (anatomia di un fascismo)” di Stefano Massini. In scena, la celebre attrice Ottavia Piccolo, accompagnata da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, ripercorre la vicenda di Giacomo Matteotti in un’opera che vuole denunciare il silenzio come il vero pericolo della nostra società.

Il racconto si sviluppa attorno al pomeriggio del 10 giugno 1924, quando due testimoni videro una colluttazione all'interno di una vettura. Fu da quell’episodio che emerse un tesserino identificato come quello di Giacomo Matteotti, parlamentare noto per le sue battaglie contro il fascismo. Lo spettacolo, sotto la regia di Sandra Mangini, rievoca la tensione di quei momenti, raccontando la lotta di Matteotti contro la dittatura, in particolare il suo impegno a non farsi sopraffare dal silenzio, quello stesso silenzio che lui stesso definiva “il pericolo più grande”.

La rappresentazione alterna recitazione e musica dal vivo, con un’interpretazione intensa di Ottavia Piccolo, affiancata dal suono evocativo degli strumenti de I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, composta da Massimiliano Dragoni (hammer dulcimer e percussioni), Luca Roccia Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarre), Gianni Micheli (clarinetto basso), Mariel Tahiraj (violino) e Enrico Fink (flauto). Le musiche originali di Enrico Fink arricchiscono la narrazione, portando lo spettatore in un viaggio emotivo tra passato e presente.

Questo spettacolo è realizzato in collaborazione con Argot Produzioni e Officine della Cultura, in co-produzione con Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti e Teatro Stabile dell’Umbria. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, in partnership con Infinito Produzioni.

Per i più giovani, è prevista una replica speciale alle ore 9:30 per le scuole, permettendo anche agli studenti di approfondire un tema cruciale della storia italiana attraverso l’arte e il teatro.

Dopo il successo di Cosa nostra spiegata ai bambini, Ottavia Piccolo ritorna con un’opera potente e attuale, grazie alla penna di Stefano Massini, pluripremiato autore noto per il suo impegno civile. Con “Matteotti (anatomia di un fascismo)”, il Teatrino Civico si conferma uno spazio di riflessione e denuncia, portando avanti una stagione teatrale che unisce intrattenimento e impegno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori