Cerca

Evento

Adelmo Cervi a Venaria Reale: un omaggio ai fratelli Cervi e alla Resistenza

Presentazione del libro "I miei sette padri" e pastasciutta antifascista per celebrare l'ottantesimo anniversario della Resistenza

Adelmo Cervi

Adelmo Cervi

Dettagli evento

Qual è il valore della memoria storica in un'epoca in cui il passato sembra sempre più distante? A Venaria, martedì 12 novembre, la risposta arriva con la voce di Adelmo Cervi, figlio di Verina Castagnetti e Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi, figure emblematiche della Resistenza italiana. Alle 21, nella sede dell'ANPI di via Cavallo 32, Cervi presenterà il suo libro "I miei sette padri", un'opera che non è solo un tributo alla sua famiglia, ma anche un potente richiamo alla lotta antifascista.

Adelmo Cervi, con il suo libro, ci porta indietro nel tempo, raccontando la storia dei fratelli Cervi, sette uomini che pagarono con la vita il loro impegno contro il regime fascista. Fucilati il 28 dicembre 1943 al poligono di tiro di Reggio Emilia, i fratelli Cervi sono diventati simboli di coraggio e resistenza. "I miei sette padri" è un viaggio attraverso le loro vite, il loro lavoro e la loro lotta, un racconto che si intreccia con la storia della Resistenza italiana.

La serata di presentazione del libro si inserisce nel contesto delle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario della Resistenza, organizzate dalle sezioni ANPI di Venaria Reale, Caselle-Mappano e dalla sezione V riunita di Torino. Un'occasione per riflettere su un periodo cruciale della nostra storia, per ricordare chi ha lottato per la libertà e per trasmettere alle nuove generazioni il valore della democrazia e della giustizia.

Prima della presentazione, alle 19, la sede ANPI ospiterà una "pastasciutta antifascista", un evento culinario che richiama la tradizione e la convivialità, offerto a partire da 10 euro. Un modo per unire il piacere della tavola al ricordo storico, in un'atmosfera di condivisione e riflessione. Per partecipare, è necessario prenotare ai numeri 333-4837826 e 340-7752560, poiché l'ingresso è libero ma i posti sono limitati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori