Cerca

Mostra

"Blake e la sua epoca": viaggi nel tempo del sogno alla Reggia di Venaria Reale

La Reggia ospita la mostra di un altro celebre artista considerato uno dei maggiori maestri britannici

Venaria Reale

"Blake e la sua epoca": viaggi nel tempo del sogno alla Reggia di Venaria Reale

Dettagli evento

La Reggia di Venaria Reale si prepara a ospitare un nuovo straordinario protagonista della sua stagione espositiva dedicata ai grandi maestri britannici. Dopo aver accolto le opere di John Constable e J.M.W. Turner, è ora il turno di William Blake, uno degli artisti più originali e visionari del XVIII e XIX secolo. I suoi capolavori, caratterizzati da una forte carica emotiva e da una simbologia complessa, trovano nella cornice barocca della Reggia un contrasto affascinante che stimola la riflessione e l'immaginazione.

UN VIAGGIO NEL TEMPO DEL SOGNO

La mostra, intitolata "Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno", presenta al pubblico, dal 31 ottobre al 2 febbraio 2025, una selezione di oltre cento opere provenienti dalla Tate UK. Questa esposizione offre un'immersione completa nel mondo creativo e immaginifico dell'artista inglese. Dalle incisioni ai dipinti, passando per i disegni, le opere esposte esplorano i temi ricorrenti nella produzione di Blake: la religione, la politica, la natura e, soprattutto, il sogno come dimensione creativa e fonte di ispirazione.



TEMI E SIMBOLOGIE

Ogni sezione tematica della mostra, curata da Alice Insley e organizzata in collaborazione con la TateUK, è incentrata su una selezione di opere chiave di Blake accanto ad altre strettamente correlate di altri artisti. Le categorie distinte sono volte a illustrare una diversa dimensione dell'immaginazione poliedrica di William Blakeincantesimicreature fantasticheorrore e pericolo, il gotico, uno sguardo romantico al passato, Satana e gli inferi. Queste sezioni non solo mettono in luce la complessità simbolica dell'opera di Blake, ma invitano anche il pubblico a riflettere sui significati nascosti e sulle emozioni evocate.

BLAKE E IL SUO TEMPO

L'esposizione non si limita a presentare le opere di Blake, ma inquadra la sua produzione artistica nel contesto storico e culturale dell'Inghilterra di fine Settecento e inizio Ottocento. Un'epoca di grandi trasformazioni, segnata dalla Rivoluzione Industriale e da profondi cambiamenti sociali e politici, che hanno profondamente influenzato l'arte e laletteratura. Blake, vissuto in un periodo di grandi cambiamenti, è stato spesso incompreso dai suoi contemporanei. La suaarte, caratterizzata da una forte caricavisionariae da unasimbologia complessa, lo ha posto ai margini del mondo artistico dell'epoca.

UN FASCINO SENZA TEMPO

Tuttavia, le opere di Blake, ricche di dettagli e di significati nascosti, hanno continuato a esercitare unfascinoirresistibile sugenerazionidi artisti e intellettuali. La sua capacità di fondere il mondo reale con quello immaginario, di esplorare ilsognocome fonte di ispirazione, lo rende un artista senza tempo, capace di parlare ancora oggi al cuore e alla mente di chi osserva le sue opere. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori