AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
18 Ottobre 2024 - 16:47
cinghiale (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 18.10.2024 - 19:00
Data di fine 20.10.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024, Venaria Reale ospita la seconda edizione della Festa d'Autunno – La Reale Sagra del Cinghiale del Parco Naturale La Mandria. Questo atteso evento, organizzato dalla Città di Venaria Reale in collaborazione con la Fondazione Via Maestra, la Proloco di Altessano e Venaria Reale, e patrocinato dall'Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, offre un ricco programma di attività e degustazioni che mettono in risalto le eccellenze gastronomiche del territorio, con un particolare focus sulle carni selvatiche del Parco La Mandria.
La sagra, che si estende per tre giorni, celebra i prodotti tipici del territorio con numerose iniziative rivolte ai visitatori di tutte le età. In piazza Annunziata e via Mensa, sarà possibile trovare stand enogastronomici e artigianali a km0 che propongono prodotti di stagione e oggettistica locale. Il grande protagonista dell'evento sarà il cinghiale, la cui carne, prelevata attraverso abbattimenti selettivi per mantenere l'equilibrio dell'ecosistema del Parco, sarà al centro di molti piatti proposti dai ristoranti locali e nell'area dedicata allo street food.
Venerdì 18 ottobre 2024: apertura ufficiale della sagra, con la possibilità di gustare i piatti tipici del territorio e iniziare a scoprire le prelibatezze offerte dagli stand enogastronomici.
Sabato 19 ottobre 2024:
Domenica 20 ottobre 2024:
Durante i tre giorni della manifestazione, i ristoranti aderenti all’iniziativa proporranno nei loro menù un piatto d’eccellenza a base di selvaggina del Parco Naturale La Mandria, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di scoprire le specialità culinarie del territorio in un’atmosfera autunnale.
Questo evento non solo celebra l’arrivo dell’autunno, ma rappresenta anche un importante momento di valorizzazione del patrimonio naturalistico e gastronomico di Venaria Reale e del Parco La Mandria. Le autorità locali ricordano inoltre l'importanza del piano di abbattimenti selettivi dei cinghiali, gestito dai Guardiaparco per preservare l'equilibrio dell'ecosistema.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, è possibile contattare la Fondazione Via Maestra o consultare i canali social dedicati all’evento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.