AGGIORNAMENTI
Cerca
Iniziative
17 Ottobre 2024 - 07:20
La Sagra della Castagna sarà ad Ingria
Dettagli evento
Data di inizio 19.10.2024 - 09:30
Data di fine 19.10.2024 - 17:00
Località
Tipologia
A Ingria è ancora vivo il ricordo per l’evento nazionale tenutosi lo scorso 28 settembre: il concorso “Una Fiaba per la Montagna” nacque proprio qui vicino, a Pont Canavese, tramite l’Associazione “L‘Peilacan”, per ricordare Enrico Trione, socio precocemente mancato, e da diversi anni rappresenta anche a livello itinerante il Premio del Parco Nazionale Gran Paradiso.
In questa edizione il tema per gli scrittori era il Silenzio: i tantissimi partecipanti e il folto pubblico presente presso lo stand della Pro Loco di Ingria hanno potuto quindi applaudire i vari vincitori, partendo dal primo premio per la sezione italiana che è stato vinto dalla volpianese Irene Soldi, con la fiaba “Il mistero del Peru Cravot”. Le altre categorie erano francoprovenzale, piemontese e giovanile, insieme alla sezione per le scuole elementari e medie: i premi sono così andati a Enrica Guichardaz con la fiaba in lingua francoprovenzale “La feyie d'Ozein” e, a pari merito per la lingua piemontese, a Luigi Lorenzo Vaira con “A l'è pì bel ëd lòn ch'it pensi” e Attilio Rossi con “I l'oma tant dabzògn ëd silensi”.
Archiviato questo successo, l’Amministrazione comunale e la Pro Loco di Ingria sono entusiasti di invitare turisti e residenti da ogni dove anche per la consueta Sagra della Castagna che quest’anno inizierà sabato 19 ottobre al mattino con il seminario “La risorsa del castagno Legno e frutto” dalle 9.30, seguirà pranzo tipico Valsoanino con dolce dedicato alla castagna e infine la tradizionale castagnata fino a fine pomeriggio!
La particolarità di questa edizione sarà anche la presenza di una delegazione del Comune e della Pro Loco di Sestriere: dal 2019 infatti i due Comuni hanno attuato una particolare sinergia denominata dal progetto “Le Montagne si incontrano”, per permettere uno scambio di potenzialità tra le nostre Valli Piemontesi. Pensate che Ingria e Sestriere così come la Val Soana e la Val di Susa non abbiano nulla in comune e niente da insegnarsi a vicenda? Ebbene, se verrete sabato nel piccolo Borgo valsoanino, potrete sicuramente apprezzare nuovi spunti innovativi per il turismo di tutte le nostre Montagne.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.