Cerca

Eventi

Tre giorni per il Giardino: l'edizione autunnale tra fiori, semi e biodiversità

Dal 18 al 20 ottobre 2024, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ospita al Castello di Masino a Caravino (TO) la XXXII edizione autunnale della celebre manifestazione florovivaistica

Tre giorni per il Giardino

Tre giorni per il Giardino

Dettagli evento

Dal 18 al 20 ottobre 2024, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ospita al Castello di Masino a Caravino (TO) la XXXII edizione autunnale della celebre manifestazione florovivaistica, Tre giorni per il Giardino. L'evento, punto di riferimento per gli amanti del verde, offrirà un'occasione imperdibile per scoprire oltre cento vivaisti italiani e internazionali, approfondendo il tema di quest'anno: “Il Giardino Possibile: Semi per il Giardino e per il Mondo di Domani”.

Fiori e sostenibilità
Con un programma ricco di incontri, conferenze e laboratori, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare nuove pratiche di giardinaggio che puntano non solo alla bellezza, ma soprattutto alla sostenibilità ambientale. Dai giardini privati ai balconi cittadini, ogni spazio può diventare un piccolo polmone verde capace di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Tra i vivaisti presenti, spiccano nomi come Althea Vivai, con rare varietà di ellebori, e Michael Schick, noto per le sue 930 varietà di pomodori.

La biodiversità al centro
Vivai storici come VivAlpi, specializzato nella flora montana, porteranno nuove specie di genziane, mentre Maioli Enzo esporrà frutti rari come il caco pendula. Saranno presenti anche espositori d'avanguardia come MovingLab, un laboratorio mobile che monitora gli effetti del cambiamento climatico. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare il pubblico su pratiche sostenibili e su come la scelta dei semi giusti possa contribuire a un futuro più verde.

Un calendario ricco di appuntamenti
La manifestazione vedrà anche la partecipazione di esperti del settore come il climatologo Daniele Cat Berro, che parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sulle piante, e il botanico Giorgio Vacchiano, che esplorerà le strategie di rigenerazione degli alberi. Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli, con laboratori come “La città che vorrei”, dove i bambini potranno progettare città verdi e sostenibili.

Biglietti e informazioni

L'evento, patrocinato da Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino, è supportato da partner storici come Ferrarelle e Pirelli. I biglietti sono disponibili online su www.tregiorniperilgiardino.it, con prezzi scontati per chi preacquista.

Per ulteriori dettagli sul programma e sugli orari, visitare il sito ufficiale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori