Cerca

Medicina

A Torino gli oculisti si incontrano: nuove cure per palpebre e vista

Il 25° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica riunisce esperti internazionali per discutere delle nuove frontiere della disciplina. In primo piano: orbita, palpebre, vie lacrimali e chirurgia estetica

A Torino gli oculisti si incontrano: nuove cure per palpebre e vista

Dettagli evento

La Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica (SICOP) ha scelto Torino come sede del XXV Congresso Nazionale, che si terrà l'11 e 12 ottobre 2024 presso l'Auditorium del Complesso Aldo Moro dell'Università di Torino. Questo appuntamento annuale rappresenta un importante momento di aggiornamento e condivisione per gli oculisti che operano nel campo dell’oftalmoplastica, una branca dell'oftalmologia che si occupa delle patologie di palpebre, orbita e vie lacrimali.

Fondata nel 1998, SICOP si è posta l'obiettivo di riunire tutti i professionisti del settore, offrendo loro un'occasione per confrontarsi e approfondire le tecniche più all'avanguardia. L'oftalmoplastica è un ambito in continua evoluzione, che richiede un costante aggiornamento su diagnosi e terapie innovative. Proprio per questo motivo, il tema del congresso di quest'anno è “L’Oftalmoplastica nel terzo millennio”, una riflessione sull’impatto delle nuove tecnologie e dei progressi chirurgici nella cura delle patologie oftalmoplastiche.

Il congresso vedrà la partecipazione di quasi 300 specialisti provenienti da tutto il mondo, con un programma denso di interventi e tavole rotonde. Tra i principali relatori, vi sono esperti di fama internazionale che contribuiranno con le loro ricerche e esperienze cliniche. La presenza di giovani professionisti verrà valorizzata con il "Premio SICOP-Young", che darà spazio ai migliori contributi scientifici presentati da specialisti sotto i 35 anni.

L'evento offrirà sessioni dedicate a diverse aree dell'oftalmoplastica. Tra i temi principali spiccano l'orbita, le palpebre e le vie lacrimali, con un focus particolare sulle patologie tumorali perioculari e i trattamenti estetici del viso. Uno spazio speciale sarà dedicato alla chirurgia estetica, ambito in cui verranno presentate nuove tecniche di blefaroplastica e interventi innovativi per la riabilitazione palpebrale.

La prima giornata del congresso si aprirà con una sessione dedicata alle patologie dell’orbita, in cui verranno affrontati temi come le infezioni orbitarie e i tumori orbitali. Un momento di confronto sarà offerto dalla tavola rotonda “Orbit-Arena”, dove diversi approcci chirurgici verranno messi a confronto. Il pomeriggio vedrà la consegna del Premio “Marco Puccioni 2024”, assegnato a Ramon Medel per i suoi studi innovativi sulle tecniche di correzione della ptosi in età pediatrica.

La seconda giornata sarà invece dedicata alle sessioni interdisciplinari, con un focus sulla dacrochirurgia, ossia le problematiche legate alle vie lacrimali. Il congresso si concluderà con una riflessione sui progressi nella chirurgia estetica in oftalmoplastica, che oggi gioca un ruolo sempre più centrale nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Il presidente del congresso, Giuseppe Vadalà, Responsabile della struttura semplice dipartimentale Oculistica Ambulatoriale Complessa dell'ASL TO4, che peraltro lascerà presto il suo incarico come presidente della SICOP, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per la crescita professionale dei giovani specialisti e per il progresso della disciplina.

In occasione del congresso, verranno assegnati premi e riconoscimenti ai migliori contributi scientifici, tra cui il prestigioso Premio “SICOP-Young” e il Premio dedicato alla memoria di Marco Puccioni, socio fondatore della società.

occhi

Un altro momento significativo sarà la Post-Fellowship Premiere Lecture, durante la quale un Fellow in Oculoplastica presenterà i risultati delle sue ricerche. Inoltre, una novità di quest'anno è la SICOmPetition, una competizione rivolta agli specializzandi, che avranno la possibilità di competere su tematiche scientifiche legate all’oftalmoplastica, con in palio premi che includono corsi di perfezionamento e la partecipazione a training chirurgici.

Accanto ai lavori scientifici, il congresso offrirà anche momenti sociali e di intrattenimento. La sera dell'11 ottobre, presso il Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte, si terrà il SICOP Gala Party, un evento che unirà musica e arte, con l’esposizione di opere dell’oculista e artista Gianpiero Actis, pioniere dell’oftalmoplastica italiana.

Questo congresso rappresenta quindi un’occasione unica per gli specialisti di tutta Italia e del mondo per aggiornarsi, confrontarsi e contribuire all’evoluzione di una disciplina sempre più cruciale per il benessere oculare e facciale dei pazienti.

L'evento ha ricevuto il patrocinio dell'ASL TO4.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori