AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
01 Ottobre 2024 - 16:09
La Festa del Carabinieri si terrà a Montanaro
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2024 - 21:15
Data di fine 06.10.2024 - 16:00
Località
Tipologia
L'81° Anniversario della Medaglia d'Oro al Valor Militare di Salvo D'Acquisto sarà celebrato nei prossimi giorni a Montanaro, con una serie di eventi organizzati dal Comune e dall'Associazione Nazionale Carabinieri di Chivasso, sezione "Salvo D'Acquisto". L'iniziativa mira a ricordare l'eroico sacrificio del Vicebrigadiere Salvo D'Acquisto, figura simbolica dell'Arma dei Carabinieri e della resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, quando, il 23 settembre 1943, si sacrificò per salvare ventidue ostaggi civili dalle truppe naziste.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 4 ottobre 2024 alle 21:15 presso il Castello dei Conti Frola in via G. Mazzini 14 a Montanaro. In questa suggestiva cornice storica, avrà luogo un concerto eseguito dalla Fanfara "Ten. Gianantonio Donato", del Gruppo Storico Carabinieri Reali 1883, sotto la direzione del Maestro Prof. Flavio Remo Bar e della Maestra Prof.ssa Benedetta Macario. Il programma musicale spazierà da pezzi tradizionali a brani più solenni, rievocando l'atmosfera dei grandi eventi storici dell'Arma. L'ingresso sarà libero, ma è prevista la possibilità di fare un'offerta, il cui ricavato verrà parzialmente devoluto all'Associazione Malattia PMLD, impegnata nel supporto delle persone affette da malattie neurodegenerative. In caso di maltempo, il concerto si terrà nella chiesa della Madonna d'Ivrea.
Le celebrazioni proseguiranno domenica 6 ottobre 2024 con una serie di eventi commemorativi che avranno inizio alle 09:15 presso la Residenza Anni Azzurri Montanaro, situata in Strada Crosa 32. Qui si terrà una Santa Messa Solenne dedicata alla memoria del Vicebrigadiere Salvo D'Acquisto. La messa sarà seguita da un momento musicale a cura della Fanfara "Ten. Gianantonio Donato", che accompagnerà le celebrazioni con brani ispirati alla tradizione militare e alla storia dell'Arma.
Successivamente, alle 10:45, si terrà la sfilata ufficiale e la cerimonia di commemorazione, durante la quale le autorità locali, i rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri e i cittadini renderanno omaggio alla figura di Salvo D'Acquisto, ricordando il suo coraggio e il suo sacrificio. Questa cerimonia rappresenterà il momento più solenne della giornata, con l'alzabandiera e la deposizione di una corona in onore dei caduti.
La giornata si concluderà con un convivio sociale alle 12:30, un momento di aggregazione per tutti i partecipanti, che potranno condividere i valori di fraternità e solidarietà che caratterizzano la comunità dei Carabinieri e quella locale di Montanaro.
Questo evento, organizzato con il supporto di numerose realtà associative del territorio, tra cui il Gruppo Storico Carabinieri Reali 1883, l'Associazione Culturale Ten. Gianantonio Donato, l'Associazione Nazionale Carabinieri e la Pro Loco di Montanaro, non solo intende onorare la figura di Salvo D'Acquisto, ma vuole anche ricordare l'importanza e l'impegno costante dell'Arma dei Carabinieri nella protezione e nel servizio alla cittadinanza.
Per chiunque volesse partecipare o ottenere ulteriori informazioni riguardo agli eventi in programma, è disponibile un recapito telefonico: 335 154 1541. Questo appuntamento rappresenta un'occasione unica per riflettere su valori come il coraggio, il sacrificio e l'impegno al servizio del prossimo, principi che Salvo D'Acquisto ha incarnato fino all'estremo sacrificio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.