AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
27 Settembre 2024 - 11:17
Sagra dei Ceci (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2024 - 21:00
Data di fine 19.10.2024 - 23:00
Località
Tipologia
La Sagra dij Cisi torna per la sua seconda edizione a San Didero, piccolo comune della bassa Valle di Susa, domenica 6 ottobre. Nata nel 2022 grazie al ritrovamento di documenti storici che testimoniano la produzione e il consumo di ceci nel paese, la sagra è organizzata dalla Pro Loco di San Didero, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Questa manifestazione celebra i "Cisi", un legume che per lungo tempo è stato ingiustamente considerato cibo povero, proponendo un ricco programma di eventi e attività.
Il cuore della sagra è la valorizzazione della cisrà, una minestra a base di ceci che veniva anticamente preparata e distribuita ai bisognosi dalla Confraternita del Santo Spirito durante la solennità della Pentecoste. Prima della giornata principale, sono previsti due appuntamenti introduttivi: venerdì 4 ottobre, alle ore 21, un incontro sul tema “La sindone: itinerario storico, spirituale, scientifico”, presso il Salone Polivalente, e sabato 5 ottobre, dalle 19, una cena conviviale a base di polenta.
Domenica 6 ottobre, la giornata si apre alle 10 con il mercato dei piccoli produttori delle vallate alpine, mentre tutto il paese sarà animato da dimostrazioni di antichi mestieri e allestimenti di campi medievali. Alle 10:30, l’arrivo a cavallo del Conte Verde segnerà l’inizio ufficiale delle celebrazioni, accompagnando i visitatori attraverso un viaggio tra storia e magia. Alle 12:30, il pranzo, a base di piatti tipici tra cui la cisrà, sarà servito nella struttura coperta allestita dal Comune, a cura dell’Associazione Amici della Montagna di Marco Bronzino. È richiesta la prenotazione entro il 2 ottobre ai numeri indicati (011/19886840, 347.0117819).
Durante la sagra, il cortile della Casaforte ospiterà una mostra dedicata all’arte del riciclo di Sivia Salietti e alla scrittura medievale, con opere di Claudio Scala. In caso di maltempo, il programma potrà subire modifiche o limitazioni. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni, è possibile contattare prolocosandidero@gmail.com.
Un evento che, tra sapori antichi e rievocazioni storiche, promette di coinvolgere tutta la comunità in un weekend all'insegna delle tradizioni locali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.