Cerca

Eventi

San Didero celebra la seconda edizione della Sagra dij Cisi

Un fine settimana tra tradizione, sapori e rievocazioni medievali nella bassa Valle di Susa

Ceci

Sagra dei Ceci (foto di repertorio)

Dettagli evento

La Sagra dij Cisi torna per la sua seconda edizione a San Didero, piccolo comune della bassa Valle di Susa, domenica 6 ottobre. Nata nel 2022 grazie al ritrovamento di documenti storici che testimoniano la produzione e il consumo di ceci nel paese, la sagra è organizzata dalla Pro Loco di San Didero, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Questa manifestazione celebra i "Cisi", un legume che per lungo tempo è stato ingiustamente considerato cibo povero, proponendo un ricco programma di eventi e attività.

Il cuore della sagra è la valorizzazione della cisrà, una minestra a base di ceci che veniva anticamente preparata e distribuita ai bisognosi dalla Confraternita del Santo Spirito durante la solennità della Pentecoste. Prima della giornata principale, sono previsti due appuntamenti introduttivi: venerdì 4 ottobre, alle ore 21, un incontro sul tema “La sindone: itinerario storico, spirituale, scientifico”, presso il Salone Polivalente, e sabato 5 ottobre, dalle 19, una cena conviviale a base di polenta.

Domenica 6 ottobre, la giornata si apre alle 10 con il mercato dei piccoli produttori delle vallate alpine, mentre tutto il paese sarà animato da dimostrazioni di antichi mestieri e allestimenti di campi medievali. Alle 10:30, l’arrivo a cavallo del Conte Verde segnerà l’inizio ufficiale delle celebrazioni, accompagnando i visitatori attraverso un viaggio tra storia e magia. Alle 12:30, il pranzo, a base di piatti tipici tra cui la cisrà, sarà servito nella struttura coperta allestita dal Comune, a cura dell’Associazione Amici della Montagna di Marco Bronzino. È richiesta la prenotazione entro il 2 ottobre ai numeri indicati (011/19886840, 347.0117819).

Durante la sagra, il cortile della Casaforte ospiterà una mostra dedicata all’arte del riciclo di Sivia Salietti e alla scrittura medievale, con opere di Claudio Scala. In caso di maltempo, il programma potrà subire modifiche o limitazioni. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni, è possibile contattare prolocosandidero@gmail.com.

Un evento che, tra sapori antichi e rievocazioni storiche, promette di coinvolgere tutta la comunità in un weekend all'insegna delle tradizioni locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori