AGGIORNAMENTI
Cerca
TEATRO
25 Settembre 2024 - 00:16
Gabriele Vacis con gli attori di PoEM
Dettagli evento
Data di inizio 01.10.2024 - 19:30
Data di fine 13.10.2024 - 16:00
Località
Tipologia
Prezzo 28,00 €
Link https://www.teatrostabiletorino.it/cartellone/novecento-1-13-ott-2024
Le Officine Morello di Leini hanno contribuito ad allestire la scena realizzando sagome in acciaio inox che diventeranno opere d'arte sul palco del teatro Gobetti
I PoEM ritornano in scena a Torino dopo l’ultima apparizione al termovalorizzatore TRM, con l’interpretazione del Prometeo di Eschilo ai piedi dell’imponente ciminiera dell’impianto.
Martedì 1 ottobre, in apertura della programmazione del Teatro Gobetti di Torino (via Rossini 12), l’Impresa Sociale settimese andrà in scena con “Novecento” di Alessandro Baricco, con la regia di Gabriele Vacis, a trent’anni dal debutto del celebre monologo e a due anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Allegri, suo storico interprete.
Una lettura corale che vedrà in scena Lucia Corna, Pietro Maccabei, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera e il regista Gabriele Vacis. La scenofonia e gli ambienti sono di Roberto Tarasco, il suono di Riccardo Di Gianni. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione con con PoEM Impresa Sociale – Potenziali Evocati Multimediali, sarà replicato per la stagione in abbonamento dello Stabile fino a domenica 13 ottobre (lunedì riposo).
Novecento debutta ad Asti nell’estate del 1994, scritto da Alessandro Baricco per un attore, Eugenio Allegri, e per un regista, Gabriele Vacis. Da allora, come tutte le migliori storie, Novecento ha preso a camminare da solo sulle sue gambe e si è trasfigurato ora in un film, ora in una canzone, una volta persino in un fumetto di Topolino. Da quell’estate e per il resto della vita Eugenio Allegri non ha mai smesso di prestargli la voce e il cuore e lo ha accompagnato con lo stesso amore della prima volta per i teatri di tutta Europa.
Ma è anche un testo molto legato a Settimo e in particolare al teatro Garybaldi “originale”, luogo in cui Gabriele Vacis e Eugenio Allegri hanno messo a punto uno spettacolo che vanta centinaia di repliche e traduzioni in oltre 40 lingue nel mondo.
“Qualche mese prima di andarsene – dichiara la compagnia – Allegri era in scena a Torino, nella sala di Alfateatro, e noi, giovani attori di PoEM, eravamo seduti a guardare uno spettacolo che era anche leggenda, freschi di diploma, felici e completamente ignari del fatto che stessimo assistendo ad una delle ultime esibizioni di Eugenio, nostro maestro”. L’allestimento scenico è stato realizzato con la collaborazione delle Officine Morello, di strada Fornacino 155 a Leini, che ha forgiato pezzi unici in acciaio per arricchire la scenografia.
Foto Luigi De Palma
Il titolare Massimiliano Morello aveva già aperto le porte della sua fabbrica specializzata in produzione di impianti industriali ai PoEM per due indimenticabili repliche del Prometeo. A distanza di un anno, la sua azienda ha consolidato questo patto artistico con il gruppo di giovani attori, fornendo loro dei manufatti che sul palco diventeranno opere d’arte: sono 25 sagome in acciaio inox lucidate a specchio e 2 in acciaio al carbonio, verniciato di nero. Un effetto scenico che valorizzerà questo “reading”, dimostrando che anche le aziende produttive possono sostenere concretamente l’arte e la cultura.
Durante l’estate, la compagnia teatrale è stata impegnata in prevalenza nel sud Italia: a Lecce, presso i “Cantieri Teatrali Koreja”, ha messo in scena “X”, un testo sul flagello del batterio Xylella sterminatore degli ulivi della Puglia, mentre al teatro antico di Segesta ha replicato Sette a Tebe, ottenendo una suggestiva standing ovation da parte del pubblico, rimasto imperterrito anche sotto la pioggia. Dopo “Novecento”, gli attori di PoEM saranno impegnati a Ragusa e poi sulle Dolomiti, unendo ancora l’Italia in nome del teatro.
CALENDARIO REPLICHE:
Martedì 1 ott 2024 ore 19.30
Mercoledi 2 ott 2024 ore 20.45
Giovedì 3 ott 2024 ore 19.30
Venerdì 4 ott 2024 ore 20.45
Sabato 5 ott 2024 ore 19.30
Domenica 6 ott 2024 ore 16:00
Martedì 8 ott 2024 ore 19.30
Mercoledì 9 ott 2024 ore 20.45
Giovedì 10 ott 2024 ore 19.30
Venerdì 11 ott 2024 ore 20.45
Sabato 12 ott 2024 ore 19.30
Domenica 13 ott 2024 ore 16.00
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.