AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
24 Settembre 2024 - 17:54
Concerto di Michele Bravi
Dettagli evento
Data di inizio 25.09.2024 - 21:00
Data di fine 25.09.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Sarà il concerto di Michele Bravi, il prossimo mercoledì 25 settembre, ad aprire la stagione del Teatro Colosseo.
Una stagione che si prospetta come un viaggio culturale ricco e variegato, capace di soddisfare gli appassionati di ogni genere: concerti, spettacoli teatrali, monologhi, danza e momenti di intrattenimento d’autore.
Michele Bravi arriva al Colosseo con un concerto che prende il titolo da quello del suo ultimo lavoro discografico per raccontare in musica il viaggio introspettivo già disegnato nell’album. Il teatro è lo sfondo di questo percorso dal vivo, Michele guida il pubblico in un percorso sonoro delicato e intenso tra presente e passato del suo repertorio. Un invito a chiudere gli occhi e celebrare ciò che si vede.
Una nuova stagione: emozioni e suggestioni da vivere insieme su un palcoscenico e in un teatro che ogni sera si propongono di aprire una finestra su un mondo. Spettacoli divertenti, altre volte pieni di gioia o piccole inquietudini, spesso con una riflessione in più sulla realtà di oggi. Sono già molti i titoli che colorano un cartellone ricchissimo e che continuerà a popolarsi, personaggi e proposte a cui non rinunciare. Qualità e valore sono il presupposto necessario al lavoro di programmazione e scelta curato dalla direzione di Claudia Spoto in un patto di fiducia stretto da molti anni con il pubblico di Torino e non solo: ne è prova il costante aumento di uno spettatore affezionati che vivono il Teatro Colosseo come un luogo di appartenenza, di incontri, di scambi culturali. Un teatro vivo, vitale, accogliente, aperto sempre alle novità e a nuovi stimoli.
In questo cartellone, che si propone di essere altrettanto al centro della vita culturale di Torino, ci saranno spettacoli che raccontano il presente e il futuro, ma soprattutto si propongono di rappresentare per il pubblico un momento di leggerezza e serenità, sulla scia di Italo Calvino quando diceva “Io penso che il divertimento sia una cosa seria”. Il mondo dello spettacolo dal vivo diventa così un momento in cui immergersi nella rappresentazione della contemporaneità, filtrata dall’immaginazione, dalla fantasia e dal talento di artisti che portano in scena universi diversissimi, ma sempre originali e per questo straordinari.
La direttrice Claudia Spoto e Cocchi Ballaira dell’Ufficio Stampa hanno presentato la stagione 2024-2025 del Teatro Colosseo.
Dichiara Claudia Spoto - “Sono felice di questo programma che vede alcune grandi compagnie internazionali nuovamente a Torino dopo molti anni di assenza, stelle che brillano in una stagione che si distingue per la qualità e la varietà degli spettacoli. Abbiamo lavorato intensamente per portare sul nostro palco alcuni dei nomi più prestigiosi della scena, spaziando tra teatro, musica, danza, musical e spettacoli interdisciplinari. Questo impegno riflette la nostra volontà di essere un punto di riferimento culturale non solo a livello locale, ma anche nazionale. Ringrazio i nostri spettatori e tutte le realtà con cui collaboriamo per rendere possibile questa straordinaria avventura e speriamo di potervi accompagnare ancora una volta in una stagione ricca di magia e meraviglia, dove ogni spettacolo sarà un viaggio indimenticabile nel mondo dell’immaginazione.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.