Cerca

Evento

Alla scoperta della Vauda: torna la passeggiata naturalistica "Quo Vauda?"

"Quo Vauda?" offre un'opportunità unica per riscoprire le bellezze nascoste di una delle oasi naturalistiche più importanti della provincia di Torino

QuoVauda?

A passeggio tra i campi della Vauda

Dettagli evento

Sabato 5 ottobre la Riserva Naturale della Vauda aprirà nuovamente le sue porte al pubblico per un evento imperdibile: la passeggiata naturalistica "Quo Vauda?". Questa iniziativa, ormai diventata una tradizione annuale, è organizzata dai Comuni di Front, Lombardore, Nole, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, Rivarossa, Vauda Canavese e Cirié, in collaborazione con l'Ente Parchi Reali e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.

Un'occasione per scoprire la natura

"Quo Vauda?" offre un'opportunità unica per riscoprire le bellezze nascoste di una delle oasi naturalistiche più importanti della provincia di Torino. Il percorso, lungo circa 10 km, si snoda attraverso alcuni dei sentieri meno conosciuti della riserva, offrendo ai partecipanti la possibilità di immergersi nella natura, arricchita dal suggestivo foliage autunnale.

Un'esperienza accessibile a tutti

La passeggiata è aperta a tutti, dagli sportivi agli amanti della natura, dalle famiglie con bambini agli anziani. Il percorso, un anello di 6 km all’andata e 4 km al ritorno, è adatto anche a chi non ha una particolare preparazione fisica. Per chi preferisce evitare la camminata di ritorno, sarà disponibile una navetta gratuita.

Gli organizzatori raccomandano di indossare abbigliamento adeguato per le escursioni, come abiti comodi e scarponcini da soft trekking o trail running. Lungo il tragitto, la SMAT metterà a disposizione punti di approvvigionamento acqua, quindi è consigliabile portare con sé una borraccia.

Programma della giornata

Il ritrovo è previsto dalle 8:30 alle 9:00 in Piazza Cantù a San Carlo Canavese e in Piazza San Bernardo a Vauda Canavese per i partecipanti a piedi. Gli amanti della bicicletta potranno invece partire dal piazzale antistante il cimitero di Nole, con la guida dell'istruttore ciclistico Serraglia.

Il punto centrale dell'evento sarà la Torre Damiano Chiesa, situata all'incirca a metà percorso, dove i partecipanti potranno fermarsi per il pranzo al sacco. Saranno disponibili anche pranzi vegani e per celiaci, previa prenotazione, organizzati dall'azienda agrituristica "Le Lune di Avalon" di Cirié.

A rendere ancora più speciale l'evento, ci saranno le esibizioni delle bande musicali di San Carlo Canavese e San Francesco al Campo. Inoltre, nella zona della torre, i partecipanti potranno visitare esposizioni fotografiche e informarsi sulla flora e fauna locali nei gazebo allestiti dall'Ente Parchi Reali e dai ragazzi del Servizio Civile.

Un impegno per la sostenibilità

"Quo Vauda?" non è solo un evento di esplorazione naturalistica, ma anche un’occasione per sensibilizzare i partecipanti sull'importanza della sostenibilità. Il Consorzio CISA allestirà un’isola ecologica presso la Torre Damiano Chiesa per la raccolta differenziata dei rifiuti, assicurando che la riserva rimanga incontaminata.

Gli amanti dell'equitazione potranno partecipare all'evento grazie al Circolo Ippico Le 3 Querce, che metterà a disposizione una base vicina per la partenza in gruppo attraverso sentieri appositi e separati dal passaggio pedonale. Sarà inoltre allestito un punto di abbeveraggio per i cavalli nelle vicinanze della torre.

Un messaggio di valorizzazione del territorio

Il sindaco di San Carlo Canavese, Ugo Papurello, ha espresso la sua soddisfazione per l'organizzazione dell'evento: "Siamo molto contenti di aver organizzato anche quest’anno questa bella camminata, che è ormai diventata una piacevole consuetudine per quanti non solo amano camminare ma anche per chi apprezza questa riserva e i suoi tesori naturalistici. Insieme agli altri Comuni e con il supporto dell’Ente Parchi Reali, stiamo cercando di valorizzare la riserva e i suoi sentieri, sempre più meta di sportivi, appassionati di mountain bike e trail. Si tratta di un angolo di verde prezioso, dalle caratteristiche uniche, ed eventi come ‘Quo Vauda?’ sono indispensabili per farla conoscere ulteriormente e per ricordarci quanto sia bella ed accogliente la natura che ci circonda."

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare i siti web dei Comuni organizzatori e la pagina Facebook dell’evento "Passeggiata Quo Vauda?".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori