Cerca

Torino

Il Mausoleo della Bela Rosin accoglie un labirinto di arte e riflessione

Un percorso tra opere, suoni e performance che invita il pubblico a partecipare attivamente

Gli artisti che esporranno al Mausoleo della Bela Rosin

Dettagli evento

Il 22 settembre 2024, alle ore 17, presso il suggestivo Mausoleo della Bela Rosin in Strada Castello di Mirafiori 148/7, verrà inaugurata la mostra La Sfera e il Labirinto. Un evento unico, promosso dall’associazione Magica Torino in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, che promette di offrire una riflessione profonda sulla connessione tra l’astrazione del labirinto e l’utopia della sfera, due concetti simbolici che dialogano tra loro attraverso le opere esposte. L’esposizione si distingue per la capacità di trascendere il confine tra l'arte e lo spettatore, invitandolo a partecipare a un’esperienza collettiva.

La mostra ospita le opere di numerosi artisti, che, attraverso i loro lavori, affrontano un percorso liminale, ovvero una soglia tra lo spazio fisico e la coscienza. Le opere, che spaziano dal disegno alla scultura, dalle immagini ai suoni, coinvolgono attivamente il pubblico, spingendolo a riflettere e a entrare in comunicazione con esse. Il pubblico diventa parte integrante di una performance più ampia, in cui ogni gesto o pensiero si fonde con il messaggio artistico.

Artisti in mostra

Ecco gli artisti presenti all'esposizione: G. Abbamonte, C. Alderucci, S. Ambrosini, M. Apicella, G. Audisio, A. Azzari, N. Balani, I. D. Bertolino, B. Bonaffini, C. Bronzino, D. Brossa, B. Colombotto Rosso, D. Colombotto Rosso, C. Dezzani-Dejan, A. Donadio, T. Ferro, A. C. Frau, M. P. Galato Fransos, G. Galgani, R. Gandus, M. Gremo, A. Gruccia, T. Inversi, R. M. Lo Bue, G. Lusso, I. F. Martino, N. Nava, A. Paolini, A. Quaglia, G. Rao, M. Rossi, L. Venier.

L'inaugurazione e le performance

L'inaugurazione sarà impreziosita dalla performance "Radici Elettroacustiche: Memorie, Risonanze e Danza", che avrà luogo il 22 settembre alle ore 17. Questo evento multidisciplinare, con la partecipazione di Jelix e PSO Project Secret Open, unirà musica elettroacustica, arti visive e danza contemporanea, esplorando il tema delle radici come simbolo di memoria, identità e connessione col passato. La performance creerà un labirinto evocativo, che si fonderà con le sculture e le opere esposte, trasportando il pubblico in un viaggio emotivo e sensoriale.

La curatela della mostra è di Barbara Colombotto Rosso e Alex Donadio. All’inaugurazione, domenica 22 settembre, sarà presente la Presidente del consiglio comunale Maria Grazia Grippo.

Appuntamenti imperdibili

Durante il periodo dell’esposizione, saranno organizzati altri eventi che arricchiranno l’esperienza dei visitatori. Il 25 settembre e il 13 ottobre, dalle ore 18 alle 19 e dalle ore 16 alle 17 rispettivamente, sarà possibile partecipare a una visita guidata nel parco che circonda il Mausoleo, accompagnati dall’artista Andrea Paolini. Un'occasione unica per scoprire il parco come un essere vivente, e interrogarsi su come sia possibile comunicare con le piante. "Soffrono? Gioiscono? Provano piacere?" sono alcune delle domande che Paolini invita a porsi, creando una fusione tra natura e arte.

Un altro evento di spicco si terrà il 6 ottobre, alle ore 16, con gli interventi musicali di Luigi Antinucci e il reading dei testi di Ilaria Francesca Martino, curato da Antonella Peretto. Questi momenti di musica e letteratura offriranno ulteriori spunti di riflessione e arricchiranno la dimensione artistica della mostra.

Una mostra per tutti

La Sfera e il Labirinto sarà visitabile fino al 20 ottobre 2024. Gli orari di apertura sono i seguenti: lunedì dalle 9:00 alle 13:00, mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, giovedì dalle 9:00 alle 13:00, e domenica dalle 15:00 alle 19:00. Un invito aperto a tutti coloro che desiderano immergersi in un’esperienza che fonde arte, pensiero e partecipazione attiva, nel meraviglioso contesto del Mausoleo della Bela Rosin.

Per ulteriori informazioni o per prenotare la visita guidata con Andrea Paolini, è possibile scrivere a info@magicatorino.it o contattare direttamente l'artista al numero 348-3029974.

La mostra rappresenta una opportunità unica per riscoprire l’arte come mezzo di connessione e riflessione, in un dialogo costante tra astrazione e utopia, e tra l’io e l’altro.

ALCUNE DELLE OPERE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori