Cerca

Iniziative

A Ivrea tutti in marcia per la pace

Sabato 21 settembre 2024, Giornata Internazionale per la pace,

A Ivrea tutti in marcia per la pace

Dettagli evento

Sabato 21 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, si terrà a Ivrea una manifestazione dal carattere simbolico e fortemente evocativo. L'evento, organizzato da una fitta rete di associazioni locali, avrà come tema centrale la lotta contro tutte le guerre, invocando politiche di pace e giustizia per un mondo senza conflitti. Un corteo pacifista attraverserà la città, portando in strada l'urgenza del disarmo e della promozione della cultura della pace.

Il programma prevede la partenza del corteo alle 10:30 dalla Piazza Ferruccio Nazionale, situata davanti al Municipio di Ivrea. Da lì, i partecipanti percorreranno un itinerario che li porterà lungo via Piave, Corso Gallo, Corso Botta e via Palestro, per poi tornare nuovamente al punto di partenza. L’obiettivo è chiaro: coinvolgere la comunità eporediese in una giornata di riflessione e mobilitazione, per ricordare che la pace non è solo un ideale astratto ma una necessità pratica e concreta, specialmente in un periodo storico segnato da crescenti tensioni internazionali.

Giornata Internazionale della Pace

L'iniziativa si inserisce nella cornice delle tante manifestazioni per la pace che ogni sabato animano il centro cittadino di Ivrea, e in concomitanza con la Marcia per la Pace di Assisi, evento di rilevanza nazionale che vedrà la partecipazione di numerose personalità del mondo politico e sociale. La manifestazione eporediese intende rappresentare un contributo locale alla causa globale della pace, ribadendo il principio costituzionale che vede l'Italia come Paese ripudiatore della guerra.

La lista delle associazioni promotrici testimonia l'ampiezza del fronte che si schiera in difesa della pace. Tra i principali organizzatori figurano ANPI Ivrea, Azione Cattolica della Diocesi di Ivrea, Centro Aiuto alla Vita Ivrea, Centro Gandhi, CGIL Ivrea, Emergency, Legambiente Dora Baltea, M5Stelle Ivrea e molte altre realtà del territorio. Il coinvolgimento di queste organizzazioni dimostra quanto il tema della pace sia trasversale e capace di unire gruppi con provenienze e sensibilità diverse, ma accomunate dalla volontà di costruire un mondo senza conflitti.

L'invito a partecipare è rivolto a tutta la cittadinanza, con un occhio particolare rivolto ai giovani e ai rappresentanti delle istituzioni locali. Gli organizzatori sperano che la manifestazione possa rappresentare un'occasione per sensibilizzare le nuove generazioni e per riaffermare con forza un messaggio di non-violenza, al di là di schieramenti politici e appartenenze ideologiche.

"La pace prima di tutto" è il messaggio centrale che gli organizzatori intendono lanciare, un richiamo semplice ma potente, che si radica nel tessuto civile di Ivrea e del Canavese. In un mondo in cui le tensioni geopolitiche sembrano non conoscere tregua, la richiesta di politiche di disarmo e di diplomazia attiva emerge come una priorità non più rinviabile.

In definitiva, la manifestazione del 21 settembre non sarà solo un corteo tra le vie di Ivrea, ma un'occasione per riunire cittadini, associazioni e istituzioni sotto il vessillo della pace. Una chiamata collettiva a non abbassare la guardia e a ricordare che solo attraverso il dialogo e la giustizia si possono risolvere i conflitti che affliggono il mondo.

Se ci credi, non mancare!

Sabato 21 settembre 2024, Giornata Internazionale per la pace,

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori